Cardioglossa gracilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cardioglossa gracilis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaArthroleptidae
SottofamigliaArthroleptinae
GenereCardioglossa
SpecieC. gracilis
Nomenclatura binomiale
Cardioglossa gracilis
Boulenger, 1900

Cardioglossa gracilis Boulenger, 1900 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.[2][3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È presente dalla Nigeria sudorientale alla Repubblica Democratica del Congo nordoccidentale (e presumibilmente nell'adiacente Repubblica Centrafricana) attraverso il Camerun meridionale e il Gabon, in aree boschive al di sotto dei 1200 m di altitudine; segnalato nella Provincia di Uíge nell'Angola nordoccidentale.[3]

  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2013, Cardioglossa gracilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Boulenger, 1900 : A list of the batrachians and reptiles of the Gaboon (French Congo), with descriptions of new genera and species. Proceedings of the Zoological Society of London, vol. 1900, p. 433-456.
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Cardioglossa gracilis, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 20 febbraio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]