Cardiocondyla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cardiocondyla
Cardiocondyla emeryi Forel, 1881
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaMyrmicinae
TribùFormicoxenini
GenereCardiocondyla
Emery, 1869
Specie
vedi testo

Cardiocondyla Emery, 1869 è un genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae.[1]

In alcune specie di questo genere frequentemente poliginico, si nota un polimorfismo dei maschi, con individui alati e individui atteri ("ergatoidi"). Mentre gli individui alati si disperdono per accoppiarsi, quelli atteri usano le loro forti mandibole per eliminare gli altri maschi. Inoltre, sempre gli individui atteri, una volta usciti dalla colonia difendono il territorio contro gli altri maschi.[2]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Genere a distribuzione cosmopolita in seguito a introduzioni accidentali. Nativamente è presente in Europa, Asia, Africa e Oceania.
In Italia sono presenti solo Cardiocondyla elegans e Cardiocondyla mauritanica.[1]

Il genere è composto da 72 specie e 2 sottospecie:[1]

  1. ^ a b c Cardiocondyla, in AntWeb. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  2. ^ S. Frohschammer, J. Heinze, Male fighting and “territoriality” within colonies of the ant Cardiocondyla venustula, in Naturwissenschaften, vol. 96, 2009, pp. 159-163, DOI:10.1007/s00114-008-0460-2.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi