Captain Tomaday

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Captain Tomaday
videogioco
Schermata di gioco
Titolo originaleキャプテン・トマディ?
PiattaformaNeo Geo
Data di pubblicazioneMondo/non specificato 27 maggio 1999
GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantasy, cartone animato
OrigineGiappone
SviluppoVisco
PubblicazioneSNK
DirezioneUme. W
ProduzioneDon Gabacho
Design[¥], Max Noda, Mi, Mo, Mocchi, Nike.Pu!, Sadaijin, Shimarisu, Takano
ProgrammazioneBilbo Baggins, Chi‑chan, Marin, Momonga, Alice You
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori in simultanea
SupportoCartuccia
Specifiche arcade
CPUNeo Geo Multi Video System
SchermoRaster orizzontale
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 3 pulsanti

Captain Tomaday (キャプテン・トマディ?, Kyaputen Tomadi) è un videogioco arcade di tipo sparatutto a scorrimento verticale, sviluppato da Visco e pubblicato da SNK nel 1999 per il Neo Geo. In base al suo gameplay e al suo stile tipicamente cartonesco, questo titolo si rivolge ai videogiocatori principianti nel genere[1] ma soprattutto ricorda i due conosciuti di Konami TwinBee e Parodius.[2]

Sebbene non sia stato convertito sulle console del periodo, le recenti versioni per Sega Dreamcast e Neo Geo AES vengono pubblicate in edizione limitata dalla compagnia indipendente francese JoshProd, su concessione della licenza da parte di Visco, rispettivamente nel 2019 e nel 2021.[3][4][5]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Una sera temporalesca in un laboratorio di botanica, proprio mentre il professore sta svolgendo il suo lavoro, un pomodorino si stacca inspiegabilmente dalla piantina e cade dentro a una provetta di reagente chimico viola, grazie alla quale diventa Captain Tomaday, un simpatico mutante dotato di superpoteri. Lui parte subito per la sua missione di salvataggio della Terra da un'invasione di alieni vegetali.[6]

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il giocatore controlla e pilota l'eponimo protagonista attraverso cinque livelli, ove colpisce ed elimina tutti gli alieni vegetali che incontra sferrando i suoi pugni telescopici, fino a giungerne alla fine dove affronta il boss presente (sempre un alieno vegetale). Una volta sconfitto, prima di passare a quello successivo viene visualizzato il progresso svolto durante il corso di ognuno di essi.

Tenendo premuto il pulsante d'attacco corrispondente alla precisa parte del pugno dritto sferrato da Tomaday (con la A la sinistra, invece con la B la destra), per poi premere l'adiacente tra i due pulsanti in questione, egli è in grado di assestare un colpo ben più potente del normale. Mentre si sorvola il livello, aprendo dei barattoli di passata di pomodoro vengono raccolte gemme, monete e cibi assortiti che assegnano punti casuali, come anche ottenere una vita supplementare e due utili power-up per Tomaday; tali oggetti se vengono colpiti dai pugni rimbalzano.

Il primo di quei power-up, una pillola, gli consente di mutarsi in tre dimensioni di sé stesso[N 1] e attaccare ancora una volta coi pugni (la potenza è appunto determinata dalla avuta dimensione), oppure in una delle quattordici variegate forme con attacchi diversi:[6] una scimmia che lancia banane, un fiore nel vaso che scaglia foglie e petali, un camaleonte che fa fuoriuscire la sua lunga lingua, un'aragosta che sfodera le chele,[N 2] un aeroplano che spara missili, una carota sganciante quattro pugni (due dritti e due obliqui), un coniglio che tira carote, un pesce che sputa bolle, un gatto che dà zampate, una kendama che fa allungare la palla, un diavolo che sferra lance, un angelo che scocca frecce ed un neonato che getta giocattoli.
Il secondo e ultimo power-up, l'"avatar"[6] (due pomodorini), gli causa lo sdoppiamento nel suo identico clone e combattono assieme; in tale circostanza il giocatore col tasto C può impartire loro due formazioni d'attacco, fianco a fianco o l'uno dietro l'altro. Inoltre pure sul clone la pillola mostra la sua efficacia.

Infine, colui che giocherà una partita come secondo giocatore impersona sempre Tomaday ma di sesso femminile (lei è abbigliata con un fiocco rosa).

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni
  1. ^ Tomaday se diventa grande porta un paio di ali.
  2. ^ Su questa mutazione, per il secondo giocatore diventa il granchio invece dell'aragosta.[6]
Fonti
  1. ^ (JA) キャプテン・トマディ, in Neo Geo Freak, n. 38, Geibunsha, luglio 1998, p. 59.
  2. ^ (PT) Para Jogar O Ano Inteiro - Ricardo José Becker, su Google Libri, p. 208. URL consultato il 12 marzo 2022.
  3. ^ (EN) BREAKING NEWS: Five new Dreamcast games incoming!, su thedreamcastjunkyard.co.uk, febbraio 2019. URL consultato il 12 marzo 2022.
  4. ^ (FR) Nicolas Cailleaud, Neo Geo : ils ressuscitent les cartouches de la Rolls des consoles sortie en 1990, su CNews, Groupe Canal+, 3 giugno 2021. URL consultato il 12 marzo 2022.
  5. ^ (JA) Yori Nagaoka, NEOGEO用カセット「キャプテン・トマディ CAPTAIN TOMADAY」の発売日が2021年4月28日に決定, su 4Gamer.net, Aetas Inc., 24 gennaio 2020. URL consultato il 12 marzo 2022.
  6. ^ a b c d (JA) キャプテン・トマディ, in Neo Geo Freak, n. 50, Geibunsha, 1º luglio 1999, p. 56-58.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Captain Tomaday, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Captain Tomaday, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aaron Vark, Captain Tomaday [collegamento interrotto], su Hardcore Gaming 101, 24 novembre 2015.
  • Captain Tomaday, su adb.arcadeitalia.net.
  Portale Sparatutto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sparatutto