Canella Challenger 2003 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canella Challenger 2003
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Italia Stefano Galvani
Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo Argüello
FinalistiBandiera dell'Australia Jordan Kerr
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
Punteggio3-6, 7–6(4), 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Canella Challenger 2003.

Il doppio del torneo di tennis Canella Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Stefano Galvani e Martín Vassallo Argüello che hanno battuto in finale Jordan Kerr e Tom Vanhoudt 3-6, 7–6(4), 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 6
1  Bandiera della Svezia Simon Aspelin
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
4 3  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
 Bandiera dell'Argentina José Acasuso
 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta
3 6 6  Bandiera dell'Argentina José Acasuso
 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta
W-O
 Bandiera dell'Australia Stephen Huss
 Bandiera del Sudafrica Myles Wakefield
6 3 4  Bandiera dell'Argentina José Acasuso
 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta
4 1
4  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
6 6  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6
 Bandiera del Belgio C Rochus
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
3 3 4  Bandiera dell'Italia M Bertolini
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
3 4
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6
 Bandiera dell'Italia Nicolo Cotto
 Bandiera dell'Italia Simone Vagnozzi
1 4  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
3 7 6
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
7 6 2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 64 3
 Bandiera della Spagna Albert Montañés
 Bandiera della Spagna Albert Portas
65 1  Bandiera della Russia Vadim Kucenko
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
1 0
3  Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Argentina Andrés Schneiter
6 7 3  Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Argentina Andrés Schneiter
6 6
 Bandiera d'Israele Harel Levy
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas
1 5 3  Bandiera della Spagna Álex López Morón
 Bandiera dell'Argentina Andrés Schneiter
4 5
 Bandiera dell'Italia Andreas Seppi
 Bandiera della Spagna Ó Serrano Gámez
7 6 2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 7
 Bandiera della Spagna Jacobo Díaz Ruiz
 Bandiera della Spagna F Verdasco
63 2  Bandiera dell'Italia Andreas Seppi
 Bandiera della Spagna Ó Serrano Gámez
64 2
2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 5 6 2  Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
7 6
 Bandiera dell'Italia Enzo Artoni
 Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman
3 7 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis