Canberra Challenger 2016 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canberra Challenger 2016
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera dell'Australia Alex Bolt
Bandiera dell'Australia Andrew Whittington
VincitoriBandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg
Bandiera del Messico Santiago González
FinalistiBandiera dell'Australia Maverick Banes
Bandiera dell'Australia Jarryd Chaplin
Punteggio7-63 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Canberra Challenger 2016.

La coppia detentrice del titolo, formata da Alex Bolt e Andrew Whittington, non ha partecipato. Andrew Whittington ha disputato il torneo in coppia con Steven De Waard ma è stato eliminato al primo turno da Hiroyasu Ehara e Gao Xin.

In finale Mariusz Fyrstenberg e Santiago González hanno sconfitto Maverick Banes e Jarryd Chaplin con il punteggio di 7-63 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Kody Pearson / Bandiera dell'Australia Alexei Popyrin (primo turno)
  2. Bandiera dell'Australia Blake Ellis / Bandiera dell'Australia Adam Walton (primo turno)
  1. Bandiera dell'Australia Daniel Hobart / Bandiera dell'Australia Daniel Nolan (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera della Polonia M Fyrstenberg
Bandiera del Messico S González
7 6
  Bandiera dell'Australia D Kelly
Bandiera dell'Italia S Napolitano
66 3 1 Bandiera della Polonia M Fyrstenberg
Bandiera del Messico S González
7 65 [10]
  Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
Bandiera degli Stati Uniti M Schnur
6 6   Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
Bandiera degli Stati Uniti M Schnur
5 7 [4]
WC Bandiera dell'Australia K Pearson
Bandiera dell'Australia A Popyrin
3 3 1 Bandiera della Polonia M Fyrstenberg
Bandiera del Messico S González
7 7
3 Bandiera della Bielorussia S Betov
Bandiera della Bielorussia A Bury
6 6   Bandiera dell'Australia J Delaney
Bandiera dell'Australia M Purcell
64 67
WC Bandiera dell'Australia B Ellis
Bandiera dell'Australia A Walton
1 3 3 Bandiera della Bielorussia S Betov
Bandiera della Bielorussia A Bury
65 7 [5]
  Bandiera dell'Australia J Delaney
Bandiera dell'Australia M Purcell
6 6   Bandiera dell'Australia J Delaney
Bandiera dell'Australia M Purcell
7 64 [10]
  Bandiera dell'Italia E Becuzzi
Bandiera dell'Italia P Lorenzi
2 3 1 Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg
Bandiera del Messico Santiago González
7 6
  Bandiera della Grecia K Economidis
Bandiera della Grecia S Tsitsipas
w/o   Bandiera dell'Australia Maverick Banes
Bandiera dell'Australia Jarryd Chaplin
63 3
  Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
Bandiera della Spagna D Muñoz de la Nava
  Bandiera della Grecia K Economidis
Bandiera della Grecia S Tsitsipas
4 7 [5]
WC Bandiera dell'Australia D Hobart
Bandiera dell'Australia D Nolan
0 4 4 Bandiera dell'Australia C Ball
Bandiera della Germania F Moser
6 5 [10]
4 Bandiera dell'Australia C Ball
Bandiera della Germania F Moser
6 6 4 Bandiera dell'Australia C Ball
Bandiera della Germania F Moser
69 4
  Bandiera del Giappone H Ehara
Bandiera della Cina G Xin
6 7   Bandiera dell'Australia M Banes
Bandiera dell'Australia J Chaplin
7 6
  Bandiera dell'Australia S De Waard
Bandiera dell'Australia A Whittington
4 63   Bandiera del Giappone H Ehara
Bandiera della Cina G Xin
3 63
  Bandiera dell'Australia M Banes
Bandiera dell'Australia J Chaplin
3 6 [12]   Bandiera dell'Australia M Banes
Bandiera dell'Australia J Chaplin
6 7
2 Bandiera dell'Austria P Oswald
Bandiera del Canada A Shamasdin
6 3 [10]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis