Campionato mondiale di motocross 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato mondiale di motocross 2005
Edizione n. 49 del Campionato mondiale di motocross
Dati generali
Inizio3 aprile
Termine17 settembre
Prove17 (MX1,MX2), 12 (MX3)
Titoli in palio
MX1Bandiera del Belgio Stefan Everts
su Yamaha
MX2Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
su Yamaha
MX3Bandiera del Belgio Sven Breugelmans
su KTM
Costruttori MX1Bandiera del Giappone Yamaha
Costruttori MX2Bandiera del Giappone Yamaha
Campioni di specialità
Costruttori MX3Bandiera dell'Austria KTM
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato mondiale di motocross del 2005 si è disputando su 17 prove dal 4 aprile al 17 settembre 2005 per la MX1 e la MX2 ed in 12 prove per la MX3 tra il 3 aprile e il 18 settembre.

Al termine della stagione Stefan Everts si è aggiudicato il titolo per la classe MX1, Antonio Cairoli per la classe MX2 e Sven Breugelmans per la classe MX3.

MX1[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 3 aprile Bandiera delle Fiandre Gran Premio delle Fiandre Zolder Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Joël Smets Bandiera del Belgio Stefan Everts
2 17 aprile Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna Bellpuig Bandiera della Francia Mickaël Pichon Bandiera del Belgio Joël Smets Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley
3 24 aprile Bandiera del Portogallo Gran Premio del Portogallo Águeda Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera della Francia Mickaël Pichon Bandiera del Belgio Stefan Everts
4 8 maggio Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio Namur Bandiera della Danimarca Brian Jorgensen Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts
5 15 maggio Bandiera dell'Europa Gran Premio d'Europa Teutschenthal Bandiera della Francia Mickaël Pichon Bandiera della Francia Mickaël Pichon Bandiera della Francia Mickaël Pichon
6 29 maggio Bandiera del Giappone Gran Premio del Giappone Sugo Bandiera della Francia Mickaël Pichon Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts
7 5 giugno Bandiera del Regno Unito Gran Premio del Regno Unito Matchams Park Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts
8 12 giugno Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Castiglione del Lago Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley
9 26 giugno Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Saint-Jean-d'Angély Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley
10 3 luglio Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia Uddevalla Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins
11 17 luglio Bandiera del Sudafrica Gran Premio del Sudafrica Sun City Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins
12 31 luglio Bandiera della Vallonia Gran Premio di Vallonia Nismes Bandiera della Francia Mickaël Pichon Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera della Francia Mickaël Pichon
13 7 agosto Bandiera della Rep. Ceca Gran Premio della Repubblica Ceca Loket Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Kevin Strijbos Bandiera del Belgio Stefan Everts
14 21 agosto Bandiera della Germania Gran Premio di Germania Gaildorf Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts
15 28 agosto Bandiera dell'Inghilterra Gran Premio d'Inghilterra Arreton Bandiera del Belgio Steve Ramon Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley
16 4 settembre Bandiera dei Paesi Bassi Gran Premio dei Paesi Bassi Lierop Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts
17 17 settembre Bandiera dell'Irlanda Gran Premio d'Irlanda Desert Martin Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts Bandiera del Belgio Stefan Everts

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Punti
1 Bandiera del Belgio Stefan Everts Yamaha 721
2 Bandiera della Nuova Zelanda Joshua Coppins Honda 652
3 Bandiera della Nuova Zelanda Ben Townley KTM 589
4 Bandiera del Belgio Steve Ramon KTM 500
5 Bandiera della Francia Mickaël Pichon Honda 476
6 Bandiera del Belgio Joël Smets Suzuki 385
7 Bandiera della Spagna Jonathan Barragán KTM 312
8 Bandiera della Francia Pascal Leuret Honda 306
9 Bandiera del Belgio Ken De Dycker Honda 303
10 Bandiera del Regno Unito James Noble Honda 302

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Punti
1 Bandiera del Giappone Yamaha 374
2 Bandiera del Giappone Honda 362
3 Bandiera dell'Austria KTM 345
4 Bandiera del Giappone Suzuki 281
5 Bandiera del Giappone Kawasaki 152
6 Bandiera dell'Italia TM 107
7 Bandiera della Svezia Husqvarna 27

MX2[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 3 aprile Bandiera delle Fiandre Gran Premio delle Fiandre Zolder Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray
2 17 aprile Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna Bellpuig Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera del Regno Unito Billy Mackenzie Bandiera dell'Italia Alessio Chiodi
3 24 aprile Bandiera del Portogallo Gran Premio del Portogallo Águeda Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
4 8 maggio Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio Namur Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera del Regno Unito Stephen Sword Bandiera dell'Australia Andrew McFarlane
5 15 maggio Bandiera dell'Europa Gran Premio d'Europa Teutschenthal Bandiera dell'Australia Andrew McFarlane Bandiera dell'Italia Davide Guarneri Bandiera dell'Australia Andrew McFarlane
6 29 maggio Bandiera del Giappone Gran Premio del Giappone Sugo Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera del Regno Unito Billy Mackenzie Bandiera del Regno Unito Billy Mackenzie
7 5 giugno Bandiera del Regno Unito Gran Premio del Regno Unito Matterley Basin Bandiera del Regno Unito Carl Nunn Bandiera dell'Australia Andrew McFarlane Bandiera dell'Australia Andrew McFarlane
8 12 giugno Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Castiglione del Lago Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera del Regno Unito Stephen Sword Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
9 26 giugno Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Saint-Jean-d'Angély Bandiera dell'Italia David Philippaerts Bandiera della Francia Anthony Boissière Bandiera dell'Italia David Philippaerts
10 3 luglio Bandiera della Svezia Gran Premio di Svezia Uddevalla Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
11 17 luglio Bandiera del Sudafrica Gran Premio del Sudafrica Sun City Bandiera della Francia Anthony Boissière Bandiera dell'Italia David Philippaerts Bandiera dell'Italia David Philippaerts
12 31 luglio Bandiera della Vallonia Gran Premio di Vallonia Nismes Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
13 7 agosto Bandiera della Rep. Ceca Gran Premio della Repubblica Ceca Loket Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera della Francia Christophe Pourcel Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
14 21 agosto Bandiera della Germania Gran Premio di Germania Gaildorf Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli
15 28 agosto Bandiera dell'Inghilterra Gran Premio d'Inghilterra Arreton Bandiera del Regno Unito Billy Mackenzie Bandiera dell'Italia David Philippaerts Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray
16 4 settembre Bandiera dei Paesi Bassi Gran Premio dei Paesi Bassi Lierop Bandiera dei Paesi Bassi Marc de Reuver Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray
17 17 settembre Bandiera dell'Irlanda Gran Premio d'Irlanda Desert Martin Bandiera dei Paesi Bassi Marc de Reuver Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray Bandiera del Sudafrica Tyla Rattray

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Punti
1 Bandiera dell'Italia Antonio Cairoli Yamaha 567
2 Bandiera dell'Australia Andrew McFarlane Yamaha 518
3 Bandiera dell'Italia Alessio Chiodi Yamaha 504
4 Bandiera dell'Italia David Philippaerts KTM 468
5 Bandiera della Francia Christophe Pourcel Kawasaki 372
6 Bandiera del Regno Unito Billy Mackenzie Yamaha 356
7 Bandiera del Belgio Cédric Melotte Yamaha 352
8 Bandiera del Regno Unito Carl Nunn KTM 343
9 Bandiera del Regno Unito Stephen Sword Kawasaki 310
10 Bandiera del Portogallo Rui Gonçalves Yamaha 301

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Punti
1 Bandiera del Giappone Yamaha 397
2 Bandiera dell'Austria KTM 333
3 Bandiera del Giappone Kawasaki 294
4 Bandiera del Giappone Honda 194
5 Bandiera del Giappone Suzuki 20
6 Bandiera dell'Italia TM 0

MX3[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2 Vincitore GP
1 3 aprile Bandiera della Francia Gran Premio di Francia Castelnau-de-Lévis Bandiera della Germania Marco Dorsch Bandiera della Francia Julien Vanni Bandiera della Francia Julien Vanni
2 24 aprile Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Asti Bandiera dell'Austria Michael Staufer Bandiera dell'Estonia Avo Leok Bandiera dell'Estonia Avo Leok
3 5 maggio Bandiera dei Paesi Bassi Gran Premio dei Paesi Bassi Rhenen Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera del Belgio Sven Breugelmans
4 22 maggio Bandiera della Lettonia Gran Premio della Lettonia Ķegums Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera del Belgio Sven Breugelmans
5 12 giugno Bandiera della Croazia Gran Premio di Croazia Mladina Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria
6 19 giugno Bandiera della Slovenia Gran Premio della Slovenia Orehova Vas Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera del Belgio Sven Breugelmans
7 3 luglio Bandiera dei Paesi Bassi Gran Premio dei Paesi Bassi Markelo Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera del Belgio Sven Breugelmans
8 10 luglio Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio Lommel Bandiera dei Paesi Bassi Bas Verhoeven Bandiera del Belgio Sven Breugelmans Bandiera dei Paesi Bassi Bas Verhoeven
9 21 agosto Bandiera della Svizzera Gran Premio della Svizzera Roggenburg Bandiera della Rep. Ceca Martin Zerava Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Rep. Ceca Martin Zerava
10 4 settembre Bandiera dell'Austria Gran Premio d'Austria Schwanenstadt Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria
11 11 settembre Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia Castiglione del Lago Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria
12 18 settembre Bandiera della Bulgaria Gran Premio della Bulgaria Sevlievo Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria Bandiera della Francia Yves Demaria

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Pilota Moto Punti
1 Bandiera del Belgio Sven Breugelmans KTM 414
2 Bandiera della Francia Yves Demaria KTM 398
3 Bandiera della Svizzera Julien Bill KTM 398
4 Bandiera della Lettonia Aigars Bobkovs Yamaha 279
5 Bandiera dell'Italia Enrico Oddenino Suzuki 229
6 Bandiera della Rep. Ceca Martin Zerava Yamaha 219
7 Bandiera dell'Austria Michael Staufer KTM 182
8 Bandiera della Slovenia Saso Kragelj Yamaha 164
9 Bandiera dei Paesi Bassi Bas Verhoeven Honda 148
10 Bandiera dell'Italia Felice Compagnone KTM 145

Costruttori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Costruttore Punti
1 Bandiera dell'Austria KTM 536
2 Bandiera del Giappone Yamaha 401
3 Bandiera del Giappone Honda 383
4 Bandiera del Giappone Suzuki 278
5 Bandiera dell'Italia Husqvarna 95
6 Bandiera del Giappone Kawasaki 3
7 Bandiera della Svezia Husaberg 0

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto