Campionato Internazionale FIA di Formula 3 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato Internazionale FIA di Formula 3 2011
Edizione n. 1 del Campionato Internazionale FIA di Formula 3
Dati generali
Inizio30 aprile
Termine20 novembre
Prove8
Titoli in palio
PilotiRoberto Merhi
su Dallara F308-Mercedes
Campioni di specialità

Il Campionato Internazionale FIA di Formula 3 2011 (2011 FIA Formula 3 International Trophy) fu la prima, e unica, stagione del Campionato Internazionale FIA di Formula 3. Iniziò il 30 aprile con delle gare a Hockenheim e terminò il 20 novembre col Gran Premio di Macao 2011. La serie venne vinta dal pilota spagnolo Roberto Merhi. Dalla stagione successiva la FIA decise di ricreare il Campionato europeo di F3.

La pre-stagione[modifica | modifica wikitesto]

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Un calendario provvisorio venne reso noto il 10 dicembre 2010.[1] Successivamente il Korea Super Prix fu cancellato.[2]

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1 Bandiera della Germania DTM Hockenheim I-Euro Series 2011 Hockenheimring 25 25x4,574=114,350 km 30 aprile 11:15 DTM
G2 1º maggio
2 Bandiera della Francia Gran Premio di Pau Circuito di Pau 42 42x2,76=115,32 km 22 maggio
3 G1 Bandiera del Belgio Cooper Tires British F3 Int Series-24 Hors of Spa Circuito di Spa-Francorchamps 13 13x7,004=91,052 km 29 luglio 24 Ore di Spa
G2 17 17x7,004=119,068 km 30 luglio
4 Bandiera dei Paesi Bassi Masters di Formula 3 Circuito di Park Zandvoort 25 25x4,307=107,675 km 14 agosto
5 G1 Bandiera di Macao Gran Premio di Macao Circuito da Guia 10[3] 10x6,120=61,200 km 19 novembre WTCC
G2 15 15x6,120=91,800 km 20 novembre

Piloti e team[modifica | modifica wikitesto]

Quattro furono i team registrati per partecipare all'intero campionato, potendo così far partecipare i loro piloti alla classifica finale: Prema Powerteam, Signature e Motopark Academy (scuderie della F3 Euro Series) e la Carlin della F3 inglese.

Tabella riassuntiva[modifica | modifica wikitesto]

I piloti con numero superiore a 30 sono ospiti e non sono perciò eleggibili per i punti.

Team Telaio Pilota Weekend
di gare
Iscrizioni registrate
Bandiera del Regno Unito Carlin F308-Volkswagen Bandiera della Colombia Carlos Huertas Tutti
Bandiera della Malaysia Jazeman Jaafar Tutti
Bandiera della Germania Motopark Academy F308-Volkswagen Bandiera del Giappone Kimiya Satō 1–2, 4–5
Bandiera dell'Italia Prema Powerteam F309- Mercedes HWA Bandiera della Spagna Daniel Juncadella Tutti
F308- Mercedes HWA Bandiera della Spagna Roberto Merhi Tutti
Bandiera della Francia Signature F308- Volkswagen Bandiera della Germania Daniel Abt Tutti
Bandiera della Colombia Carlos Muñoz Tutti
F309- Volkswagen Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor Tutti
F308- Volkswagen Bandiera della Germania Marco Wittmann[4] 2–5
Piloti ospiti, non eleggibili per i punti
Bandiera del Regno Unito Carlin F308- Volkswagen Bandiera del Regno Unito Richard Bradley[4] 2
Bandiera della Francia Tom Dillmann 1
Bandiera del Regno Unito Jack Harvey 3
Bandiera della Danimarca Kevin Magnussen[5] 3–5
Bandiera del Brasile Felipe Nasr[5] 3, 5
Bandiera del Regno Unito Rupert Svendsen-Cook 3–4
Bandiera del Regno Unito Double R Racing F308- Mercedes HWA Bandiera dell'Estonia Marko Asmer[4] 2–3, 5
Bandiera della Finlandia Valtteri Bottas[5] 5
Bandiera del Brasile Luís Felipe Derani[4] 2–3
Bandiera della Nuova Zelanda Mitch Evans[4] 5
Bandiera dell'Australia Scott Pye 3
Bandiera del Regno Unito Fortec Motorsport F311- Mercedes HWA Bandiera del Regno Unito William Buller[5] 3, 5
Bandiera del Brasile Lucas Foresti[5] 3, 5
Bandiera della Malaysia Fahmi Ilyas 3
Bandiera del Regno Unito Harry Tincknell 3
Bandiera del Regno Unito Hitech Racing F308-Volkswagen Bandiera del Brasile Pietro Fantin[5] 3, 5
Bandiera del Portogallo António Félix da Costa[5] 5
F305- Mugen-Honda Bandiera del Giappone Kotaro Sakurai 3
F308- Volkswagen Bandiera dei Paesi Bassi Hannes van Asseldonk[5] 5
Bandiera della Svizzera Jo Zeller Racing F306- Mercedes HWA Bandiera della Svizzera Sandro Zeller[6] 1
Bandiera della Germania Motopark Academy F308-Volkswagen Bandiera della Francia Tom Dillmann[4] 2
Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson[6] 1, 4–5
Bandiera del Canada Gianmarco Raimondo[6] 1
Bandiera della Germania Mücke Motorsport F308- Mercedes HWA Bandiera del Brasile Lucas Foresti 4
Bandiera dei Paesi Bassi Nigel Melker[6] 1, 4
Bandiera della Svezia Felix Rosenqvist[6] 1, 4–5
Bandiera del Giappone Yuhi Sekiguchi 5
Bandiera dell'Italia Prema Powerteam F308- Mercedes HWA Bandiera dell'Italia Raffaele Marciello[7] 3
Bandiera del Brasile Luís Felipe Derani 4
Bandiera della Francia Signature Volkswagen Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr.[8] 5
F308- Volkswagen Bandiera della Germania Marco Wittmann[6] 1
Bandiera del Regno Unito Sino Vision Racing F308- Mercedes HWA Bandiera della Cina Adderly Fong[5] 3, 5
Bandiera del Regno Unito Hywel Lloyd[5] 3, 5
Bandiera della Germania STAR Racing Team F308-Volkswagen Bandiera della Polonia Kuba Giermaziak[6] 1
Bandiera del Giappone ThreeBond Racing[8] Nissan Bandiera del Giappone Hironobu Yasuda[8] 5
Bandiera del Giappone Toda Racing[8] Honda Bandiera del Giappone Hideki Yamauchi[8] 5
Bandiera del Giappone TOM'S[8] Toyota Bandiera del Regno Unito Richard Bradley[8] 5
Bandiera del Regno Unito Alexander Sims[8] 5
Bandiera del Regno Unito T-Sport F311- Volkswagen Bandiera del Brasile Yann Cunha 3
Bandiera dei Paesi Bassi Bart Hylkema 3
Bandiera del Bahrein Menasheh Idafar 3
Bandiera dei Paesi Bassi Van Amersfoort Racing Volkswagen Bandiera della Nuova Zelanda Richie Stanaway[8] 5
F308- Volkswagen Bandiera dei Paesi Bassi Hannes van Asseldonk[9] 3

Risultati e classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore Vettura Team Resoconto
1 G1 Bandiera della Germania Hockenheimring 39'46"951 172,463 km/h Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera dell'Italia Dallara-Mercedes Bandiera dell'Italia Prema Powerteam Resoconto
G2 39'25"238 174,046 km/h Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera dell'Italia Dallara-Mercedes Bandiera dell'Italia Prema Powerteam
2 Bandiera della Francia Pau 42'01"758 165,51 km/h Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera dell'Italia Dallara-Volkswagen Bandiera della Francia Signature Resoconto
3 G1 Bandiera del Belgio Spa 29'18"572 186,4 km/h Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera dell'Italia Dallara-Mercedes Bandiera dell'Italia Prema Powerteam Resoconto
G2 38'06"645 187,5 km/h Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera dell'Italia Dallara-Mercedes Bandiera dell'Italia Prema Powerteam
4 Bandiera dei Paesi Bassi Zandvoort 42'19"994 152,65 km/h Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Svezia Felix Rosenqvist Bandiera della Svezia Felix Rosenqvist Bandiera dell'Italia Dallara-Mercedes Bandiera della Germania Mücke Motorsport Resoconto
5 G1 Bandiera di Macao Guia 25'03"719[3] 146,56 km/h Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Spagna Roberto Merhi Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera dell'Italia Dallara-Volkswagen Bandiera della Francia Signature Resoconto
G2 42'17"099 130,25 km/h Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Germania Marco Wittmann Bandiera della Spagna Daniel Juncadella Bandiera dell'Italia Dallara-Mercedes Bandiera dell'Italia Prema Powerteam

Classifica piloti[modifica | modifica wikitesto]

Pos Pilota HOC
Bandiera della Germania
PAU
Bandiera della Francia
SPA
Bandiera del Belgio
MAS
Bandiera dei Paesi Bassi
MAC
Bandiera di Macao
Punti
1 Bandiera della Spagna Roberto Merhi 1 1 2 1 1 SQ 3 Rit 133
2 Bandiera della Germania Marco Wittmann 2 2 1 11 2 2 1 3 101
3 Bandiera della Spagna Daniel Juncadella 6 4 3 8 Rit Rit 6 1 72
4 Bandiera della Germania Daniel Abt 4 6 4 14 13 6 8 Rit 44
5 Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor 3 15 Rit 17 4 7 7 Rit 39
6 Bandiera della Colombia Carlos Muñoz 8 9 5 4 Rit Rit Rit Rit 26
7 Bandiera della Malaysia Jazeman Jaafar 10 11 11 3 12 10 17 8 21
8 Bandiera della Colombia Carlos Huertas 11 12 9 10 9 11 5 13 15
9 Bandiera del Giappone Kimiya Satō Rit 10 8 12 9 12 7
Piloti ospiti non eleggibili per i punti
Bandiera della Svezia Felix Rosenqvist 5 3 1 21 Rit 0
Bandiera del Brasile Felipe Nasr 9 7 2 2 0
Bandiera del Regno Unito William Buller 2 3 13 6 0
Bandiera della Danimarca Kevin Magnussen 7 8 3 19 14 0
Bandiera dei Paesi Bassi Nigel Melker 7 5 4 0
Bandiera del Giappone Yuhi Sekiguchi 12 4 0
Bandiera della Finlandia Valtteri Bottas 4 Rit 0
Bandiera del Regno Unito Rupert Svendsen-Cook 6 14 5 0
Bandiera dei Paesi Bassi Hannes van Asseldonk 12 Rit 10 5 0
Bandiera del Regno Unito Jack Harvey 5 10 0
Bandiera dell'Italia Raffaele Marciello Rit 5 0
Bandiera dell'Estonia Marko Asmer 7 Rit 6 18 19 0
Bandiera del Brasile Luís Felipe Derani 6 18 Rit Rit 0
Bandiera del Brasile Lucas Foresti 13 11 8 14 7 0
Bandiera della Svezia Jimmy Eriksson 9 7 9 Rit NP 0
Bandiera della Francia Tom Dillmann 12 8 Rit 0
Bandiera del Regno Unito Richard Bradley 10 Rit 9 0
Bandiera della Cina Adderly Fong 21 22 Rit 10 0
Bandiera del Giappone Hideki Yamauchi 11 15 0
Bandiera del Brasile Pietro Fantin 19 SQ Rit 11 0
Bandiera della Svizzera Sandro Zeller 13 13 0
Bandiera della Polonia Kuba Giermaziak 14 Rit 0
Bandiera del Canada Gianmarco Raimondo Rit 14 0
Bandiera del Regno Unito Hywel Lloyd 15 Rit 16 16 0
Bandiera dell'Australia Scott Pye 16 15 0
Bandiera della Nuova Zelanda Richie Stanaway 15 Rit 0
Bandiera del Regno Unito Harry Tincknell 22 16 0
Bandiera della Spagna Carlos Sainz Jr. 20 17 0
Bandiera dei Paesi Bassi Bart Hylkema Rit 17 0
Bandiera della Malaysia Fahmi Ilyas 20 18 0
Bandiera del Regno Unito Alexander Sims NP 18 0
Bandiera del Bahrein Menasheh Idafar Rit 19 0
Bandiera del Brasile Yann Cunha 23 20 0
Bandiera del Giappone Kotaro Sakurai 24 21 0
Bandiera della Nuova Zelanda Mitch Evans 22 Rit 0
Bandiera del Portogallo António Félix da Costa Rit Rit 0
Bandiera del Giappone Hironobu Yasuda Rit Rit 0
Pos Pilota HOC
Bandiera della Germania
PAU
Bandiera della Francia
SPA
Bandiera del Belgio
MAS
Bandiera dei Paesi Bassi
MAC
Bandiera di Macao
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) F3 International Trophy created, in GPUpdate.net, GPUpdate, 10 ottobre 2010. URL consultato il 30 gennaio 2011.
  2. ^ (EN) FIA Formula Three International Trophy, in fia.com, Federazione Internazionale dell'Automobile. URL consultato il 24 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
  3. ^ a b La G1 al Gran Premio di Macao è la gara di qualificazione alla gara principale.
  4. ^ a b c d e f (EN) Cars admitted (PDF), su gppau.alkamelsystems.com, =Alkamel Systems. URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  5. ^ a b c d e f g h i j (EN) Entry list revealed for Macau Grand Prix, in GPUpdate.net, GPUpdate, 6 ottobre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  6. ^ a b c d e f g (EN) DTM Hockenheim I 29.04. – 01.05.2011; Formula 3 Euro Series Result pre event test combined (PDF), su f3euroseries.com, Formula 3 Euro Series, 29 aprile 2011. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  7. ^ Jacopo Rubino, Marciello al via con Prema a Spa!, in stopandgotv, Stop&Go, 19 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2012).
  8. ^ a b c d e f g h i (EN) Formula 3 Macau Grand Prix Provisional Entry List, in macau.grandprix.gov.mo, Macau Grand Prix, 6 ottobre 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2011).
  9. ^ (NL) Hannes van Asseldonk maakt gastoptredens in Oostenrijks F3 kampionschap en FIA F3 International Trophy (PDF), in hannes.nl, Hannes van Asseldonk, 4 luglio 2011. URL consultato il 6 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo