Campionati europei di nuoto 2010 - 800 metri stile libero maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nuoto agli Europei di
Budapest 2010
Stile libero
50 m   uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
800 m uomini   donne
1500 m uomini   donne
Dorso
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Rana
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Farfalla
50 m uomini   donne
100 m uomini   donne
200 m uomini   donne
Misti
200 m uomini   donne
400 m uomini   donne
Staffette stile libero
4x100 m uomini   donne
4x200 m uomini donne
Staffette miste
4x100 m uomini   donne

Le qualifiche per la finale si sono svolte la mattina del 12 agosto 2010, mentre finale si è svolta la sera del 13 agosto 2010.

Posizione Atleta Paese
Oro Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia
Argento Christian Kubusch Bandiera della Germania Germania
Bronzo Samuel Pizzetti Bandiera dell'Italia Italia

Prima della manifestazione il record del mondo (RM), il record europeo (EU) e il record dei campionati (RC) sono i seguenti.

7'32"12 Zhang Lin
Bandiera della Cina Cina
29 luglio 2009
Bandiera dell'Italia Roma, Italia
7'43"84 Federico Colbertaldo
Bandiera dell'Italia Italia
29 luglio 2009
Bandiera dell'Italia Roma, Italia
7'51"94 Gergő Kis
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
marzo 2008
Bandiera dei Paesi Bassi Eindhoven, Paesi Bassi

Durante la competizione sono stati migliorati i seguenti record:

Data Evento Atleta Nazione Tempo Record
13 agosto Finale Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia 7'48"28
Pos. Atleta Nazionalità Tempo Batteria Corsia Note
1 Christian Kubusch Bandiera della Germania Germania 7:53.93 3 5
2 Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia 7:54.30 3 4
3 Gergő Kis Bandiera dell'Ungheria Ungheria 7:55.87 2 5
4 Pál Joensen Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 7:56.55 4 8
5 Federico Colbertaldo Bandiera dell'Italia Italia 7:58.32 2 4
6 Mads Glæsner Bandiera della Danimarca Danimarca 7:58.50 1 4
7 Gergely Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria 7:59.13 4 2
8 Samuel Pizzetti Bandiera dell'Italia Italia 8:00.10 4 4
9 Sergiy Frolov Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8:01.70 4 7
10 Andrea Busato Bandiera dell'Italia Italia 8:01.99 4 5
11 MacIej Hreniak Bandiera della Polonia Polonia 8:02.97 2 2
12 Job Kienhuis Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 8:03.51 2 6
13 Przemysław Stańczyk Bandiera della Polonia Polonia 8:04.46 3 3
14 Krzysztof Pielowski Bandiera della Polonia Polonia 8:04.88 2 3
15 Alexander Shimin Bandiera della Russia Russia 8:04.90 3 2
16 Jan Wolfgarten Bandiera della Germania Germania 8:05.48 4 3
17 Florian Janistyn Bandiera dell'Austria Austria 8:05.94 4 1
18 Marcos Rivera Miranda Bandiera della Spagna Spagna 8:07.43 4 6
19 Vitaly Romanovich Bandiera della Russia Russia 8:10.10 2 7
20 Olexandr Lutchenko Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8:10.24 2 1
21 Alin Alexandru Artimon Bandiera della Romania Romania 8:10.52 3 1
22 Maxym Shemberyev Bandiera dell'Ucraina Ucraina 8:10.61 3 8
23 Karol Zaczynski Bandiera della Polonia Polonia 8:12.48 1 5
24 David Brandl Bandiera dell'Austria Austria 8:16.34 3 7
Stephan Siegrist Bandiera della Svizzera Svizzera dns
Thomas Allen Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna dns
Pos. Atleta Nazionalità Corsia Tempo Note
Sébastien Rouault Bandiera della Francia Francia 5 7:48.28
Christian Kubusch Bandiera della Germania Germania 4 7:49.12
Samuel Pizzetti Bandiera dell'Italia Italia 8 7:49.94
4 Gergő Kis Bandiera dell'Ungheria Ungheria 3 7:51.93
5 Pál Joensen Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 6 7:53.11
6 Federico Colbertaldo Bandiera dell'Italia Italia 2 7:54.84
7 Mads Glæsner Bandiera della Danimarca Danimarca 7 7:55.80
8 Gergely Gyurta Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 7:59.95

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Risultati batterie (PDF), su omegatiming.com. URL consultato il 12 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2010).
  • Risultati finale (PDF), su omegatiming.com. URL consultato il 13 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2010).
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto