Campionati europei di ciclismo su pista 2024 - Velocità a squadre maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di ciclismo su pista - Velocità a squadre maschile
Competizione Campionati europei di ciclismo su pista 2024
Sport Ciclismo su pista
Edizione 15ª
Organizzatore UEC
Date 10 gennaio
Luogo Bandiera dei Paesi Bassi Apeldoorn
Discipline Velocità a squadre maschile
Impianto/i Omnisport Apeldoorn
Cronologia della competizione
Europei su pista a
Apeldoorn 2024
Cronometro uomini donne
Keirin uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa eliminazione uomini donne

La velocità a squadre maschile ai Campionati europei di ciclismo su pista 2024 si svolse il 10 gennaio 2024 presso il Omnisport Apeldoorn di Apeldoorn, nei Paesi Bassi.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le prime otto si qualificarono per il primo turno.[1]

Pos. Squadra Tempo Distacco Note
1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Roy van den Berg
Harrie Lavreysen
Tijmen van Loon
43.062 Q
2 Bandiera della Francia Francia
Florian Grengbo
Rayan Helal
Sébastien Vigier
43.066 +0.004 Q
3 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Jack Carlin
Alistair Fielding
Hamish Turnbull
43.240 +0.178 Q
4 Bandiera della Polonia Polonia
Rafał Sarnecki
Maciej Bielecki
Mateusz Rudyk
43.500 +0.438 Q
5 Bandiera della Germania Germania
Maximilian Dörnbach
Nik Schröter
Luca Spiegel
43.544 +0.482 Q
6 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Matěj Bohuslávek
Dominik Topinka
Martin Čechman
43.568 +0.506 Q
7 Bandiera dell'Italia Italia
Daniele Napolitano
Mattia Predomo
Matteo Bianchi
43.733 +0.671 Q
8 Bandiera della Spagna Spagna
José Moreno
Alejandro Martínez
Ekain Jiménez
44.261 +1.199 Q
9 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bohdan Danylchuk
Vladyslav Denysenko
Valentyn Varharakyn
45.454 +2.392
10 Bandiera del Belgio Belgio
Mathijs Verhoeven
Runar De Schrijver
Tjorven Mertens
45.540 +2.478
11 Bandiera della Grecia Grecia
Ioannis Kalogeropoulos
Miltiadis Charovas
Konstantinos Livanos
45.688 +2.626

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Gli accoppiamenti delle batterie furono definiti in base ai tempi delle qualificazioni:

  • quarta classificata contro quinta;
  • terza classificata contro sesta;
  • seconda classificata contro settima;
  • prima classificata contro ottava.

Le squadre vincitrici delle batterie furono classificate in base al proprio tempo: le 2 migliori si qualificarono per la finale per la medaglia d'oro, le altre 2 per quella per il bronzo.[2]

Pos. Batt. Squadra Tempo Distacco Note
1 1 Bandiera della Polonia Polonia
Daniel Rochna
Mateusz Rudyk
Rafał Sarnecki
43.290 QB
1 2 Bandiera della Germania Germania
Maximilian Dörnbach
Nik Schröter
Luca Spiegel
43.472 +0.182
2 1 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Jack Carlin
Alistair Fielding
Hamish Turnbull
43.159 QB
2 2 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Matěj Bohuslávek
Dominik Topinka
Martin Čechman
43.541 +0.382
3 1 Bandiera della Francia Francia
Florian Grengbo
Rayan Helal
Sébastien Vigier
42.712 QG
3 2 Bandiera dell'Italia Italia
Matteo Bianchi
Daniele Napolitano
Mattia Predomo
43.497 +0.785
4 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Harrie Lavreysen
Roy van den Berg
Jeffrey Hoogland
42.378 QG
4 2 Bandiera della Spagna Spagna
Ekain Jiménez
Alejandro Martínez
José Moreno
44.188 +1.810

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo Distacco
Finale per la medaglia d'oro[3]
1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Jeffrey Hoogland
Harrie Lavreysen
Roy van den Berg
41.958
2 Bandiera della Francia Francia
Florian Grengbo
Rayan Helal
Sébastien Vigier
42.718 +0.760
Finale per la medaglia di bronzo
3 Bandiera della Polonia Polonia
Daniel Rochna
Mateusz Rudyk
Rafał Sarnecki
43.177
4 Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Jack Carlin
Alistair Fielding
Hamish Turnbull
43.205 +0.028

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Men's Team Sprint – Qualifying – Results, su UEC.com.
  2. ^ Men's Team Sprint – First round – Results, su UEC.com.
  3. ^ Men's Team Sprint – Final classification, su tissottiming.com, 8 febbraio 2023. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo