Campionati europei di ciclismo su pista 2018 - Keirin maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati europei di ciclismo su pista - Keirin maschile
Competizione Campionati europei di ciclismo su pista 2018
Sport Ciclismo su pista
Edizione
Organizzatore Unione europea di ciclismo
Date dal 7 agosto
Luogo Bandiera del Regno Unito Glasgow
Discipline Keirin maschile
Impianto/i Commonwealth Arena and Sir Chris Hoy Velodrome
Cronologia della competizione
Europei su pista a
Glasgow 2018
Cronometro uomini donne
Keirin uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa eliminazione uomini donne

La keirin maschile ai Campionati europei di ciclismo su pista 2018 si è svolta il 7 agosto 2018 presso il velodromo Commonwealth Arena and Sir Chris Hoy di Glasgow, nel Regno Unito.

Pos. Atleta Nazionalità
Oro Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania
Argento Sébastien Vigier Bandiera della Francia Francia
Bronzo Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna

Si qualificano per le semifinali i primi 2 di ogni batteria, gli altri vanno ai ripescaggi.

Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Andriy Vynokurov Bandiera dell'Ucraina Ucraina Q
2 Uladzislau Novik Bandiera della Bielorussia Bielorussia Q
3 Svajūnas Jonauskas Bandiera della Lituania Lituania
4 Francesco Ceci) Bandiera dell'Italia Italia
5 Ayrton De Pauw Bandiera del Belgio Belgio
6 Alexander Dubchenko Bandiera della Russia Russia REL
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Sébastien Vigier Bandiera della Francia Francia Q
2 Joseph Truman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Q
3 Joachim Eilers Bandiera della Germania Germania
4 Norbert Szabo Bandiera della Romania Romania
5 Sam Ligtlee Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi REL
6 Sergii Omelchenko Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian DNF
7 Sándor Szalontay Bandiera dell'Ungheria Ungheria DNF
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania Q
2 Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Q
3 Mateusz Lipa Bandiera della Polonia Polonia
4 Juan Peralta Gascon Bandiera della Spagna Spagna
5 Quentin Lafargue Bandiera della Francia Francia
6 Tomáš Bábek Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
7 Artsiom Zaitsau Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia Q
2 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Q
3 Krzysztof Maksel Bandiera della Polonia Polonia
4 José Moreno Sánchez Bandiera della Spagna Spagna
5 Pavel Kelemen Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
6 David Askurava Bandiera della Georgia Georgia
7 Luca Ceci Bandiera dell'Italia Italia

Ripescaggi primo turno

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo di ogni batteria si qualifica alle semifinali

Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Quentin Lafargue Bandiera della Francia Francia Q
2 Svajūnas Jonauskas Bandiera della Lituania Lituania
3 Jose Moreno Bandiera della Spagna Spagna
4 Sergii Omelchenko Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Joachim Eilers Bandiera della Germania Germania Q
2 Juan Peralta Gascon Bandiera della Spagna Spagna
3 Alexander Dubchenko Bandiera della Russia Russia
4 Luca Ceci Bandiera dell'Italia Italia
5 Sam Ligtlee Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Mateusz Lipa Bandiera della Polonia Polonia Q
2 Artsiom Zaitsau Bandiera della Bielorussia Bielorussia
3 Ayrton De Pauw Bandiera del Belgio Belgio
4 Norbert Szabo Bandiera della Romania Romania
5 Davit Askurava Bandiera della Georgia Georgia
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Krzysztof Maksel Bandiera della Polonia Polonia Q
2 Pavel Kelemen Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
3 Tomáš Bábek Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
4 Sándor Szalontay Bandiera dell'Ungheria Ungheria
5 Francesco Ceci) Bandiera dell'Italia Italia

Si qualificano per la finale i primi tre atleti di ogni batteria, gli altri si qualificano per la finale di consolazione.

Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Quentin Lafargue Bandiera della Francia Francia Q
2 Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna Q
3 Krzysztof Maksel Bandiera della Polonia Polonia Q
4 Andriy Vynokurov Bandiera dell'Ucraina Ucraina
5 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia
6 Joseph Truman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Sébastien Vigier Bandiera della Francia Francia Q
2 Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania Q
3 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Q
4 Joachim Eilers Bandiera della Germania Germania
5 Uladzislau Novik Bandiera della Bielorussia Bielorussia
6 Mateusz Lipa Bandiera della Polonia Polonia

Finale di consolazione

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Atleta Nazione Gap Note
7 Joachim Eilers Bandiera della Germania Germania
8 Andriy Vynokurov Bandiera dell'Ucraina Ucraina
9 Joseph Truman Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
10 Mateusz Lipa Bandiera della Polonia Polonia
11 Denis Dmitriev Bandiera della Russia Russia
12 Uladzislau Novik Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 Stefan Bötticher Bandiera della Germania Germania
2 Sébastien Vigier Bandiera della Francia Francia
3 Jack Carlin Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
4 Quentin Lafargue Bandiera della Francia Francia
5 Harrie Lavreysen Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
6 Krzysztof Maksel Bandiera della Polonia Polonia
  • DNF = prova non completata
  • REL = rilegato all'ultimo posto

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Lista partenti ufficiale (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  • (EN) Risultati ufficiali primo turno (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  • (EN) Risultati ufficiali semifinali (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  • (EN) Risultati ufficiali finali (PDF), su europeanchampionships.com. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo