Campionati europei di atletica leggera 2012 - Salto triplo maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Europei di
atletica leggera di
Helsinki 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Podio[modifica | modifica wikitesto]

# Atleta Nazionalità Misura
Oro Fabrizio Donato Bandiera dell'Italia Italia 17.63
Argento Sheryf El-Sheryf Bandiera dell'Ucraina Ucraina 17.28
Bronzo Aliaksei Tsapik Bandiera della Bielorussia Bielorussia 16.97

Record[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM), il record europeo (EU) ed il record dei campionati (RC) sono i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 18.29m Jonathan Edwards
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
7 agosto 1995
Bandiera della Svezia Göteborg, Svezia
Record europeo 18.29m Jonathan Edwards
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
7 agosto 1995
Bandiera della Svezia Göteborg, Svezia
Record dei campionati 17.99m Jonathan Edwards
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
23 agosto 1998
Bandiera dell'Ungheria Budapest, Ungheria
Campionati europei di atletica leggera 1998

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora Turno
28 giugno 2012 12:20 Qualificazioni
30 giugno 2012 19:05 Finale

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Accedono alla finale gli atleti che ottengono la misura di 16.75m (Q) o le prime 12 migliori misure (q).

Rank Gruppo Atleta Nazionalità #1 #2 #3 Risultato Note
1 A Fabrizio Donato Bandiera dell'Italia Italia 17.17 17.17 Q
2 B Karol Hoffmann Bandiera della Polonia Polonia 17.09 17.09 Q, PB
3 B Aliaksei Tsapik Bandiera della Bielorussia Bielorussia x 16.95 16.95 Q
4 A Sheryf El-Sheryf Bandiera dell'Ucraina Ucraina 16.91 16.91 Q
5 B Momchil Karailiev Bandiera della Bulgaria Bulgaria 16.73 16.50 16.73 q
6 A Yochai Halevi Bandiera d'Israele Israele 16.67 16.13 16.53 16.67 q
7 B Fabrizio Schembri Bandiera dell'Italia Italia 16.49 16.58 16.29 16.58 q
8 B Zlatozar Atanasov Bandiera della Bulgaria Bulgaria x 15.98 16.58 16.58 q
9 B Andreas Pohle Bandiera della Germania Germania x 14.15 16.54 16.54 q
10 A Dimitrios Tsiamis Bandiera della Grecia Grecia 16.55 15.75 x 16.55 q
11 A Dzmitry Platnitski Bandiera della Bielorussia Bielorussia 15.70 16.47 x 16.47 q
12 B Aleksej Fëdorov Bandiera della Russia Russia 14.93 x 16.43 16.43 q
13 B Fabian Florant Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi x x 16.35 16.35 SB
14 B Aleksi Tammentie Bandiera della Finlandia Finlandia 16.23 16.32 16.15 16.32 PB
15 A Larry Achike Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15.77 16.25 16.13 16.25
16 A Lisvany Pérez Bandiera della Spagna Spagna 15.79 16.24 16.12 16.24
17 A Zacharias Arnos Bandiera di Cipro Cipro 16.23 16.02 16.02 16.23
18 A Karl Taillepierre Bandiera della Francia Francia 15.10 15.55 16.20 16.20
19 A Marian Oprea Bandiera della Romania Romania 16.17 x x 16.17
20 B Igor Sjunin Bandiera dell'Estonia Estonia 16.12 x 16.24 16.24
21 A Anders Møller Bandiera della Danimarca Danimarca 15.98 13.23 15.60 15.98 SB
22 B Marcos Caldeira Bandiera del Portogallo Portogallo 15.95 x x 15.95
23 B Daniele Greco Bandiera dell'Italia Italia 15.90 x x 15.90
24 A Ruslan Samitov Bandiera della Russia Russia 15.40 15.86 16.32 16.32
25 A Rumen Dimitrov Bandiera della Bulgaria Bulgaria x 15.12 15.60 15.60
26 B Vicente Docavo Bandiera della Spagna Spagna x x 14.28 14.28
A Mantas Dilys Bandiera della Lituania Lituania x x x NM

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità #1 #2 #3 #4 #5 #6 Risultato Note
Oro Fabrizio Donato Bandiera dell'Italia Italia 17.63w 17.53 17.49 17.17 16.08 17.63w =EL[1]
Argento Sheryf El-Sheryf Bandiera dell'Ucraina Ucraina 17.28w 16.99 16.94 16.57 17.28w
Bronzo Aliaksei Tsapik Bandiera della Bielorussia Bielorussia 16.18 16.97w x 15.38 16.65 16.83w 16.97w
4 Aleksej Fëdorov Bandiera della Russia Russia x 16.83 x 16.72 16.68 16.79 16.83 SB
5 Momchil Karailiev Bandiera della Bulgaria Bulgaria x 16.77 16.68w 16.61 x x 16.77
6 Karol Hoffmann Bandiera della Polonia Polonia 16.74 16.06 x 16.71w x 16.47 16.74
7 Dzmitry Platnitski Bandiera della Bielorussia Bielorussia x x 16.56w x 16.68 16.50 16.68
8 Yochai Halevi Bandiera d'Israele Israele 16.24 16.25 16.62 16.19 16.62 16.67 16.67
9 Dimitrios Tsiamis Bandiera della Grecia Grecia 16.52 16.19w 16.44 16.52
10 Fabrizio Schembri Bandiera dell'Italia Italia 16.34 x 16.40w 16.40w
11 Zlatozar Atanasov Bandiera della Bulgaria Bulgaria 15.74 16.03 16.39 16.39
12 Andreas Pohle Bandiera della Germania Germania x x 16.34 16.34
  • Note: w = wind-assisted

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The 2nd measure, the 17.53 regular.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera