Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 400 metri piani maschili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 400 metri piani maschili dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 1° e il 4 ottobre allo Stadio internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Steven Gardiner Bandiera delle Bahamas Bahamas 43"48 Record nazionale
Argento Anthony Zambrano Bandiera della Colombia Colombia 44"15 Record sudamericano
Bronzo Fred Kerley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 44"17

Situazione pre-gara[modifica | modifica wikitesto]

Record[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 43"03 Wayde van Niekerk
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
14 agosto 2016
Bandiera del Brasile Rio de Janeiro, Brasile
Olimpiadi 2016
Record dei campionati 43"18 Michael Johnson
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
26 agosto 1999
Bandiera della Spagna Siviglia, Spagna
Mondiali 1999

Campioni in carica[modifica | modifica wikitesto]

I campioni in carica a livello mondiale e olimpico erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Wayde van Niekerk
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
43"03 14 agosto 2016
Bandiera del Brasile Rio de Janeiro, Brasile
Olimpiadi 2016
Oro Mondiale Wayde van Niekerk
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
43"98 8 agosto 2017
Bandiera del Regno Unito Londra, Gran Bretagna
Mondiali 2017

La stagione[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Michael Norman
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
43"45 20 aprile 2019
Bandiera degli Stati Uniti Torrance, Stati Uniti
2 Fred Kerley
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
43"64 27 luglio 2019
Bandiera degli Stati Uniti Des Moines, Stati Uniti
3 Steven Gardiner
Bandiera delle Bahamas Bahamas
44"14 14 settembre 2019
Bandiera della Polonia Chorzów, Polonia

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Le batterie si sono tenute il 1º ottobre dalle ore 16:35.
Qualificazione: i primi tre di ogni batteria (Q) e i sei tempi migliori (q) si qualificano alle semifinali.[2]

Pos. Batteria Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 2 2 Kirani James Bandiera di Grenada Grenada 44"94 Q
2 4 7 Michael Norman Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"00 Q
3 4 5 Demish Gaye Bandiera della Giamaica Giamaica 45"02 Q
4 6 7 Emmanuel Korir Bandiera del Kenya Kenya 45"08 Q
5 3 4 Davide Re Bandiera dell'Italia Italia 45"08 Q
6 4 3 Leungo Scotch Bandiera del Botswana Botswana 45"10 Q, Miglior prestazione personale
7 2 8 Julian Walsh Bandiera del Giappone Giappone 45"14 Q, Miglior prestazione personale
8 3 3 Fred Kerley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"19 Q
9 1 3 Machel Cedenio Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 45"26 Q
10 6 6 Jonathan Sacoor Bandiera del Belgio Belgio 45"32 Q
11 1 4 Akeem Bloomfield Bandiera della Giamaica Giamaica 45"34 Q
12 6 5 Rabah Yousif Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 45"40 Q
13 1 8 Thapelo Phora Bandiera del Sudafrica Sudafrica 45"45 Q
14 3 7 Abbas Abubakar Abbas Bandiera del Bahrein Bahrein 45"47 Q
15 2 3 Vernon Norwood Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"59 Q
16 6 8 Jhon Perlaza Bandiera della Colombia Colombia 45"62 q
17 1 5 Alphas Kishoyian Bandiera del Kenya Kenya 45"65 q
18 5 3 Steven Gardiner Bandiera delle Bahamas Bahamas 45"68 Q
19 3 8 Mazen Al-Yasen Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 45"70 q
20 6 3 Nathan Strother Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"71 q
21 4 4 Yousef Karam Bandiera del Kuwait Kuwait 45"74 q
22 2 7 Steven Solomon Bandiera dell'Australia Australia 45"82 q
23 2 6 Derrick Mokaleng Bandiera del Sudafrica Sudafrica 45"87
24 5 5 Philip Osei Bandiera del Canada Canada 45"87 Q
25 4 2 Alonzo Russell Bandiera delle Bahamas Bahamas 45"91
26 5 6 Anthony Zambrano Bandiera della Colombia Colombia 45"93 Q
27 1 6 Lucas Carvalho Bandiera del Brasile Brasile 46"01
28 5 7 Ditiro Nzamani Bandiera del Botswana Botswana 46"19
29 5 2 Rusheen McDonald Bandiera della Giamaica Giamaica 46"21
30 3 2 Mikhail Litvin Bandiera del Kazakistan Kazakistan 46"28
31 6 4 Taha Hussein Yaseen Bandiera dell'Iraq Iraq 46"58
32 4 6 Todiasoa Rabearison Bandiera del Madagascar Madagascar 46"80 Record nazionale
33 2 4 Luka Janežič Bandiera della Slovenia Slovenia 46"84
34 5 4 Brandon Parris Bandiera di Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 47"39
35 6 2 Jessy Franco Bandiera di Gibilterra Gibilterra 47"41 Record nazionale
36 3 5 Bachir Mahamat Bandiera del Ciad Ciad 47"65
37 1 2 Abdalelah Haroun Bandiera del Qatar Qatar 47"76 Miglior prestazione personale stagionale
38 3 6 Jovan Stojoski Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 47"92
39 4 8 Moussa Zaroumeye Bandiera del Niger Niger 48"13
40 5 8 Mohammad Jahir Rayhan Bandiera del Bangladesh Bangladesh 48"48
41 2 5 Tikie Terry Mael Bandiera di Vanuatu Vanuatu 48"52 Miglior prestazione personale
1 7 Matthew Hudson-Smith Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna dnf

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Le semifinali si sono tenute il 2 ottobre dalle ore 20:35.
Qualificazione: i primi due di ogni batteria (Q) e i due tempi migliori (q) si qualificano alla finale.[3]

Pos. Batteria Corsia Nome Nazione Tempo Note
1 2 6 Steven Gardiner Bandiera delle Bahamas Bahamas 44"13 Q, Miglior prestazione personale stagionale
2 2 5 Kirani James Bandiera di Grenada Grenada 44"23 Q, Miglior prestazione personale stagionale
3 1 4 Fred Kerley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 44"25 Q
4 1 5 Emmanuel Korir Bandiera del Kenya Kenya 44"37 Q, Miglior prestazione personale stagionale
5 3 7 Machel Cedenio Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 44"41 Q, Miglior prestazione personale stagionale
6 3 8 Anthony Zambrano Bandiera della Colombia Colombia 44"55 Q, Record nazionale
7 2 7 Demish Gaye Bandiera della Giamaica Giamaica 44"66 q, Miglior prestazione personale stagionale
8 3 6 Akeem Bloomfield Bandiera della Giamaica Giamaica 44"77 q
9 1 7 Davide Re Bandiera dell'Italia Italia 44"85
10 2 9 Vernon Norwood Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"00
11 2 8 Leungo Scotch Bandiera del Botswana Botswana 45"00 Miglior prestazione personale
12 1 6 Jonathan Sacoor Bandiera del Belgio Belgio 45"03 Miglior prestazione personale
13 3 5 Julian Walsh Bandiera del Giappone Giappone 45"13 Miglior prestazione personale
14 3 9 Rabah Yousif Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 45"15 Miglior prestazione personale
15 2 3 Jhon Perlaza Bandiera della Colombia Colombia 45"17
16 1 9 Thapelo Phora Bandiera del Sudafrica Sudafrica 45"24
17 1 8 Abbas Abubakar Abbas Bandiera del Bahrein Bahrein 45"26
18 1 2 Nathan Strother Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"34
19 2 4 Philip Osei Bandiera del Canada Canada 45"44
20 2 2 Steven Solomon Bandiera dell'Australia Australia 45"54 Miglior prestazione personale stagionale
21 3 2 Alphas Kishoyian Bandiera del Kenya Kenya 45"55
22 3 4 Michael Norman Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 45"94
23 1 3 Mazen Al-Yasen Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 46"11
3 3 Yousef Karam Bandiera del Kuwait Kuwait dnf

Finale[modifica | modifica wikitesto]

La finale si è svolta martedì 4 ottobre alle ore 22:20.

Pos. Corsia Nome Nazionalità Tempo Note
Oro 4 Steven Gardiner Bandiera delle Bahamas Bahamas 43"48 Record nazionale
Argento 8 Anthony Zambrano Bandiera della Colombia Colombia 44"15 Record sudamericano
Bronzo 5 Fred Kerley Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 44"17
4 3 Demish Gaye Bandiera della Giamaica Giamaica 44"46 Miglior prestazione personale
5 7 Kirani James Bandiera di Grenada Grenada 44"54
6 9 Emmanuel Korir Bandiera del Kenya Kenya 44"94
7 6 Machel Cedenio Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 45"30
8 2 Akeem Bloomfield Bandiera della Giamaica Giamaica 45"36

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 2019 Top List - 400m Uomini, su iaaf.org.
  2. ^ Risultati Batterie (PDF), su media.aws.iaaf.org.
  3. ^ Risultati Semifinali (PDF), su media.aws.iaaf.org.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera