Campionati del mondo di atletica leggera 1987 - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mondiali di
atletica leggera di
Roma 1987
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani donne
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 10 km donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara dei 110 metri ostacoli maschili dei Campionati del mondo di atletica leggera 1987 si è svolta tra il 1º settembre e il 3 settembre.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
Oro Greg Foster Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13"21
Argento Jonathan Ridgeon Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13"29
Bronzo Colin Jackson Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13"38

Situazione pre-gara[modifica | modifica wikitesto]

Record[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti:

Record Prestazione Atleta Data Competizione
Record mondiale 12"93 (-0,2) Renaldo Nehemiah
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
19 agosto 1981
Bandiera della Svizzera Zurigo, Svizzera
Record dei campionati 13"22 (+0,9) Greg Foster
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
12 agosto 1983
Bandiera della Finlandia Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

Campioni in carica[modifica | modifica wikitesto]

I campioni in carica a livello olimpico e mondiale erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
Oro Olimpico Roger Kingdom
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
13"20 (-0,4) 6 agosto 1984
Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles, Stati Uniti
Giochi olimpici 1984
Oro Mondiale Greg Foster
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
13"42 (+1,3) 12 agosto 1983
Bandiera della Finlandia Helsinki, Finlandia
Mondiali 1983

La stagione[modifica | modifica wikitesto]

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1][2]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Greg Foster
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
13"1m (-0,2) 16 maggio 1987
Bandiera degli Stati Uniti Westwood, Stati Uniti
2 Anthony Campbell
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
13"2m (-0,2) 16 maggio 1987
Bandiera degli Stati Uniti Westwood, Stati Uniti
3 Mark McKoy
Bandiera del Canada Canada
13"23 (+0,1) 6 luglio 1987
Bandiera dell'Ungheria Budapest, Ungheria

Risultati[3][4][modifica | modifica wikitesto]

Turni eliminatori[modifica | modifica wikitesto]

5 Batterie 1º settembre 39 iscritti Si qualificano i primi 2 (Q)
+ i 6 migliori tempi (q).
2 Semifinali 1º settembre 8 + 8 Si qualificano i primi 4 (Q).
Finale 3 settembre 8 concorrenti

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Martedì 1º settembre 1987

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Greg Foster Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13”20 Record dei campionati Q
2 Colin Jackson Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13”37 Q
3 Carlos Sala Bandiera della Spagna Spagna 13”48 q
4 Jiří Hudec Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 13”48 q
5 Florian Schwarthoff bandiera Germania Ovest 13”72 q
6 Fabien Niederhäuser Bandiera della Svizzera Svizzera 14”04
7 Erik Jensen Bandiera della Danimarca Danimarca 14”06
8 Mauricio Carranza Bandiera di El Salvador El Salvador 15”67
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Mark McKoy Bandiera del Canada Canada 13”50 Q
2 Arto Bryggare Bandiera della Finlandia Finlandia 13”62 Q
3 Krzysztof Płatek Bandiera della Polonia Polonia 13”63 q
4 Lyndon Campos Bandiera del Brasile Brasile 13”91
5 Andrew Parker Bandiera della Giamaica Giamaica 13”94
6 Yu Zhicheng Bandiera della Cina Cina 13”97
7 Antonio Lanau Bandiera della Spagna Spagna 14”25
8 Wu Ching-Jing Bandiera di Taipei Cinese Taipei Cinese 14”45
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Jonathan Ridgeon Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13”46 Q
2 Aleksandr Markin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 13”56 Q
3 Aleš Höffer Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 13”70 q
4 Mikael Ylöstalo Bandiera della Finlandia Finlandia 13”90
5 Ulf Soderman Bandiera della Svezia Svezia 14”01
6 Luigi Bertocchi Bandiera dell'Italia Italia 14”02
7 Judex Lefou Bandiera di Mauritius Mauritius 14”35
8 Javier Moracho Bandiera della Spagna Spagna dns
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Jack Pierce Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13”61 Q
2 Nigel Walker Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13”62 Q
3 Igors Kazanovs Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 13”80 q
4 Thomas Kearns Bandiera dell'Irlanda Irlanda 14”02
5 Derek Knowles Bandiera delle Bahamas Bahamas 14”39
6 João Lima Bandiera del Portogallo Portogallo 14”41
7 Jean-Marc Muster Bandiera della Svizzera Svizzera dnf
8 Steve Kerho Bandiera del Canada Canada dns
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Stéphane Caristan Bandiera della Francia Francia 13”44 Q
2 György Bakos Bandiera dell'Ungheria Ungheria 13”76 Q
3 Cletus Clark Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13”81
4 Michael Radzey bandiera Germania Ovest 13”82
5 Gianni Tozzi Bandiera dell'Italia Italia 13”87
6 Sergey Usov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 13”90
7 Alain Cuypers Bandiera del Belgio Belgio dnf

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Martedì 1º settembre 1987

1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Jonathan Ridgeon Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13”34 Q
2 Greg Foster Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13”41 Q
3 Carlos Sala Bandiera della Spagna Spagna 13"60 Q
4 Arto Bryggare Bandiera della Finlandia Finlandia 13”62 Q
5 Aleksandr Markin Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 13”63
6 Krzysztof Płatek Bandiera della Polonia Polonia 13”68
7 Aleš Höffer Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 13”78
8 Florian Schwarthoff bandiera Germania Ovest 13”98
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Note
1 Mark McKoy Bandiera del Canada Canada 13”42 Q
2 Jack Pierce Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13”45 Q
3 Igors Kazanovs Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 13”58 Q
4 Colin Jackson Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13”58 Q
5 Stéphane Caristan Bandiera della Francia Francia 13”62
6 Nigel Walker Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13”68
7 György Bakos Bandiera dell'Ungheria Ungheria 13”90
8 Jiří Hudec Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 14”06

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Giovedì 3 settembre 1987

Pos. Corsia Atleta Età Nazione Tempo Nota
Oro 3 Greg Foster 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13"21
Argento 6 Jonathan Ridgeon 20 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13"29
Bronzo 2 Colin Jackson 20 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 13"38
4 5 Jack Pierce 24 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13"41
5 1 Igors Kazanovs 23 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 13"48
6 7 Carlos Sala 27 Bandiera della Spagna Spagna 13"55
7 4 Mark McKoy 25 Bandiera del Canada Canada 13"71
8 8 Arto Bryggare 29 Bandiera della Finlandia Finlandia dns

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) All-time men's best 110m hurdles, su alltime-athletics.com. URL consultato il 17 agosto 2018.
  2. ^ Le graduatorie: Liste mondiali di sempre, in Almanacco illustrato dell'atletica '88, Modena, Panini, 1988, p. 508.
  3. ^ Almanacco illustrato dell'atletica '88, Modena, Panini, 1988, p. 122.
  4. ^ (EN) 110 Metres Hurdles men - 2nd IAAF World Championships in Athletics, in iaaf.org. URL consultato il 17 agosto 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera