Campionati asiatici di lotta 1983

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionati asiatici di lotta 1983
Competizione Campionati asiatici di lotta
Sport Lotta
Edizione
Organizzatore FILA
Date dall'8 novembre
all'11 novembre
Luogo Bandiera dell'Iran Teheran
Discipline 20
Cronologia della competizione

I Campionati asiatici di lotta 1983 sono stati la 3ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla FILA. Si sono svolti dall'8 al 1º novembre 1983 a Tehran, in Iran.

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Iran Iran 16 4 0 20
2 Bandiera del Giappone Giappone 3 6 3 12
3 Bandiera dell'India India 1 7 10 18
4 Bandiera del Pakistan Pakistan 0 3 4 7
5 Bandiera della Cina Cina 0 0 3 3
Totale 20 20 20 60

Lotta libera maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
48 kg Bandiera dell'Iran Majid Torkan (IRI) Bandiera del Giappone Takashi Kobayashi (JPN) Bandiera della Cina Liang Dejin (CHN)
52 kg Bandiera dell'Iran Yaghoub Najafi (IRI) Bandiera dell'India Kuldeep Singh (IND) Bandiera della Cina Zhang Jianhua (CHN)
57 kg Bandiera dell'Iran Askari Mohammadian (IRI) Bandiera del Giappone Toshio Asakura (JPN) Bandiera della Cina Guan Bunima (CHN)
62 kg Bandiera del Giappone Kazuhito Sakae (JPN) Bandiera dell'Iran Mohsen Kaveh (IRI) Bandiera dell'India Ashok Kumar (IND)
68 kg Bandiera dell'Iran Khosro Pishro (IRI) Bandiera del Giappone Kokichi Sugino (JPN) Bandiera dell'India Jagminder Singh (IND)
74 kg Bandiera dell'Iran Aziz Vagozari (IRI) Bandiera del Giappone Naomi Higuchi (JPN) Bandiera dell'India Naresh Kumar (IND)
82 kg Bandiera dell'Iran Mohammad Hossein Mohebbi (IRI) Bandiera dell'India Jagdish Kumar (IND) Bandiera del Pakistan Ahmed Khalil (PAK)
90 kg Bandiera dell'Iran Mohammad Hassan Mohebbi (IRI) Bandiera del Pakistan Abdul Majeed Maruwala (PAK) Bandiera dell'India Sukhbir Singh (IND)
100 kg Bandiera del Giappone Tamon Honda (JPN) Bandiera dell'Iran Hossein Golabi (IRI) Bandiera dell'India Kartar Singh (IND)
+100 kg Bandiera dell'Iran Alireza Soleimani (IRI) Bandiera dell'India Rajinder Singh (IND) Bandiera del Giappone Hirokazu Okawa (JPN)

Lotta greco romana

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
48 kg Bandiera dell'Iran Morteza Papinia (IRI) Bandiera dell'India Ram Pal (IND) Bandiera del Pakistan Abid Hussain (PAK)
52 kg Bandiera dell'Iran Ali Khani (IRI) Bandiera del Pakistan Sanaullah (PAK) Bandiera dell'India Kuldeep Singh (IND)
57 kg Bandiera del Giappone Toshio Asakura (JPN) Bandiera dell'Iran Gholam Mohseni (IRI) Bandiera dell'India Rohtas Singh (IND)
62 kg Bandiera dell'Iran Hossein Touranian (IRI) Bandiera del Giappone Kazuhito Sakae (JPN) Bandiera dell'India Ashok Kumar (IND)
68 kg Bandiera dell'Iran Mohammad Bana (IRI) Bandiera del Giappone Kokichi Sugino (JPN) Bandiera dell'India Jagminder Singh (IND)
74 kg Bandiera dell'Iran Mousa Tabatabaei (IRI) Bandiera dell'India Naresh Kumar (IND) Bandiera del Giappone Naomi Higuchi (JPN)
82 kg Bandiera dell'Iran Fereydoun Behnampour (IRI) Bandiera dell'India Jagdish Kumar (IND) Bandiera del Pakistan Muhammad Anwar (PAK)
90 kg Bandiera dell'Iran Hassan Babak (IRI) Bandiera del Pakistan Abdul Majeed Maruwala (PAK) Bandiera dell'India Sukhbir Singh (IND)
100 kg Bandiera dell'India Kartar Singh (IND) Bandiera dell'Iran Hesamoddin Jafari (IRI) Bandiera del Pakistan Khalid Ahmed (PAK)
+100 kg Bandiera dell'Iran Davoud Ayoub (IRI) Bandiera dell'India Rajinder Singh (IND) Bandiera del Giappone Hirokazu Okawa (JPN)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport