Camin de Biancalàn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Camin de Biancalàn (2100 m s.l.m.), noto anche come Passo Murello, è una stretta fessura fra la roccia che permette di oltrepassare la cresta omonima, che dal Piz da Termin scende verso il fondovalle della Valle Calanca.

Esso permette un collegamento, attraverso uno spettacolare e difficile sentiero alpino, fra i pascoli "Biancalàn" e quelli dell'"Alp del Pagàn" (questi due non più sfruttati da tempo) e di "Nàucal".

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Il sentiero, a tratti poco visibile a causa dell'incuria, parte da Santa Domenica, attraversando il gruppo di case di Scandalasc, proseguendo per "Biancalàn" (antico alpeggio) dal quale è possibile raggiungere il Camin de Biancalàn. Da qui, passando per una pietraia, il sentiero percorre la zona del "Mürél", dove è possibile ammirare antichi ripari antivalangari costruiti a secco con le pietre del luogo, per raggiungere quindi i pascoli dell'"Alp del Pagàn" e di "Nàucal". Dirigendosi verso "Scorsöö" è possibile ritornare al punto di partenza.

Giuseppe Brenna, Guida delle Alpi Ticinesi. Volume 3, Club Alpino Svizzero, Edizioni Casagrande, Bellinzona 1994.