Calomera lunulata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calomera lunulata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaCicindelinae
TribùCicindelini
GenereCalomera
SpecieC. lunulata
Nomenclatura binomiale
Calomera lunulata
(Fabricius, 1781)
Sinonimi

Cicindela lunulata

Calomera lunulata (Fabricius, 1781) è un coleottero carabide della sottofamiglia Cicindelinae, con areale perevalentemente nordafricano[1].

È una cicindela di media grandezza, lunga 13–16 mm, con elitre di colore nero brillante e disegno di colore bianco-crema, . Il pronoto e le zampe presentano una fitta peluria biancastra.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è distribuita prevalentemente in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Algeria, Libia)[1]; in passato era stata segnalata anche in Italia, sull'isola di Lampedusa, in località Guiccia, ove è andata incontro ad estinzione locale per la distruzione del suo habitat.[3]

Popola le zone umide salate interne, tipo chott; più rara lungo le coste, dove si trova in ambienti limosi salmastri sui delta fluviali o al bordo di lagune.

  1. ^ a b Calomera lunulata (Fabricius, 1781), in Carabidae of the World. URL consultato il 7 aprile 2014.
  2. ^ Lisa T., Le Cicindele d'Italia (Coleoptera, Adephaga, Cicindelidae), in Revue de l'Association Roussillonnaise d'Entomologie, XI, 2002, pp. 19-20.
  3. ^ Calomera lunulata (Fabricius, 1781) - Carabidae Cicindelinae - Tunisia, in Forum Entomologi Italiani. URL consultato il 7 aprile 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]