Callosciurinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callosciurini[1]
Callosciurus prevostii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineSciuromorpha
FamigliaSciuridae
SottofamigliaCallosciurinae
Pocock, 1923
Generi
Scoiattolo di Finlayson.
Scoiattolo di Pallas.
Scoiattolo delle palme indiano.
Scoiattolo snello.

I Callosciurini (Callosciurinae Pocock, 1923) sono una delle cinque sottofamiglie nella quale viene suddivisa la famiglia degli Sciuridi. Hanno una pelliccia che è senza dubbio tra le più belle dell'intera famiglia per le stupende tonalità di colore che la caratterizzano: rosso, bruno, dorato, giallo con disegni bianchi e neri; in talune specie ogni singolo pelo è formato da «anelli» di sei diversi colori. La sottofamiglia comprende numerosi generi e specie, ed è diffusa soprattutto nei territori indomalesi, sebbene alcune specie siano originarie anche dell'Africa. Si riconosce per una serie di particolarità craniche comuni a tutti i suoi rappresentanti. I Callosciurini non accumulano provviste e non cadono in letargo durante la stagione secca.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

I Callosciurini comprendono 14 generi con 64 specie[1]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Callosciurinae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Thorington, R. W. Jr. and R. S. Hoffman. 2005. Family Sciuridae. pp. 754–818 in Mammal Species of the World a Taxonomic and Geographic Reference. D. E. Wilson and D. M. Reeder eds. Johns Hopkins University Press, Baltimore.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi