Calliope (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Calliope
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereRock progressivo
Periodo di attività musicale1989 – in attività
Album pubblicati4
Studio3
Live1
Sito ufficiale

I Calliope sono un gruppo musicale italiano di rock progressivo[1], formatosi nel 1989 a Torino.

Il gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo nasce su iniziativa di Rinaldo Doro, tastierista. Il primo album esce nel 1992 per la Vinyl Magic e s'intitola La terra dei grandi occhi[1]. Il suono è tipico dei primi anni settanta, con abbondante uso di organo Hammond, Moog e Mellotron. Il secondo album Città di frontiera arriva l'anno dopo. A differenza del primo dove predominavano vecchie composizioni di Doro, in questo c'è una collaborazione collettiva. Le sonorità vertono adesso verso atmosfere più contemporanee.

L'anno dopo il cantante Massimo Berruti lascia il gruppo che si ferma per qualche tempo. Rinaldo Doro ne approfitta per scrivere materiale per quello che dovrebbe essere il suo disco solista. Per registrarlo, Doro chiama dei nuovi musicisti e quando nel 1995 il lavoro è finito, uscirà ancora a nome Calliope.

Dal 1996 al 2000 il gruppo vive un periodo molto agitato, con continui cambi di formazione e pause.

Nell'ottobre del 2002 vede la luce l'album Generazioni, un live con materiale del 1993 e del 2000 più un inedito.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Formazione iniziale[modifica | modifica wikitesto]

Ultima formazione (2005)[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Rizzo, 1993

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Cesare Rizzi (a cura di), Enciclopedia del rock italiano, Milano, Arcana, 1993, ISBN 8879660225. pagg. 517

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0004 6929 4676
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock progressivo