Cairo Open 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cairo Open 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Alberto Berasategui
FinalistaBandiera del Marocco Karim Alami
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cairo Open 1997.

Il singolare del torneo di tennis Cairo Open 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alberto Berasategui che ha battuto in finale Karim Alami 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Spagna Alberto Berasategui (Campione)
  2. Bandiera della Spagna Javier Sánchez (secondo turno)
  3. Bandiera del Marocco Karim Alami (finale)
  4. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (primo turno)
  1. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Jérôme Golmard (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Francisco Roig (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Spagna Alberto Berasategui 7 6
3 Bandiera del Marocco Karim Alami 5 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 6
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 1 4 1  Bandiera della Spagna A Berasategui 6 6
 Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 6 6  Bandiera della Spagna Tomás Carbonell 3 2
 Bandiera dell'Egitto Amro Ghoneim 4 2 1  Bandiera della Spagna A Berasategui 7 6
 Bandiera della Germania Bernd Karbacher 7 6  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 3
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 5 3  Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 1 6
8  Bandiera della Spagna Francisco Roig 4 6 7 8  Bandiera della Spagna Francisco Roig 3 6 4
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 4 6 1  Bandiera della Spagna A Berasategui 7 6
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 7 6  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 5 1
4  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 5 2  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 7 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 6  Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 3
 Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 4 3  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 1 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 3 6 6 5  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 1 1
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 3 2  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 3 6 4
5  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6 5  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 4 6
 Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 1 2

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 2 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner 6 6 2 6  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 5 1
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 7 0 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 7 6
 Bandiera della Romania Adrian Voinea 6 6 2  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 3 2
 Bandiera della Francia Guillaume Marx 3 6 6 3  Bandiera del Marocco Karim Alami 4 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 6 4 2  Bandiera della Francia Guillaume Marx 2 6 6
3  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6 3  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 4 7
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 3 4 3  Bandiera del Marocco Karim Alami 2 7 6
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 7 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 5 2
7  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 2  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 4 2
 Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 6 6  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 6 6
 Bandiera dell'Egitto Gehad El Deeb 0 4  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 2 2
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 3 2  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6
2  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 6 6 2  Bandiera della Spagna Javier Sánchez 1 4
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 0

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis