Cadillac Pro Indoor USTA Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cadillac Pro Indoor USTA Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Sudafrica Grant Stafford
FinalistaBandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Cadillac Pro Indoor USTA Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Grant Stafford che ha battuto in finale Sargis Sargsian 6-4, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Stark (secondo turno)
  4. Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski (secondo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton (primo turno)
  2. Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev (secondo turno)
  3. Bandiera del Messico Alejandro Hernández (secondo turno)
  4. Bandiera del Sudafrica Grant Stafford (Campione)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
8 Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 4 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 6 6
 Bandiera dell'Australia Mark Draper 4 2 1  Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi 1 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien 6 3 7
 Bandiera degli Stati Uniti Aaron Krickstein 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien 6 0
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb 7 7 8  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 7 6
 Bandiera della Spagna J-A Viloca-Puig 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb 3 2
8  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6 8  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti J-M Gambill 2 1 8  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 5 6 6
4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 7 2 2
 Bandiera degli Stati Uniti Stephen Herdoiza 4 1 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 2 1
 Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 3 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 6 6
 Bandiera del Canada Albert Chang 6 1 4  Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 6 6 3
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 6 6  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 7 0 6
 Bandiera degli Stati Uniti Louis Gloria 4 4  Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 4 7 7
6  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 4 6 6 6  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 5 6
 Bandiera dell'Australia Ben Ellwood 6 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 7 6
5  Bandiera degli Stati Uniti Bryan Shelton 6 0  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 7 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti David DiLucia 6 6  Bandiera degli Stati Uniti David DiLucia 5 7 3
 Bandiera degli Stati Uniti Ivan Baron 0 1  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 3 6
 Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 6 6  Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 2 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti Peter Pusztai 3 4  Bandiera dell'Australia Paul Kilderry 6 7
3  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Stark 5 6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Jonathan Stark 4 5
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Dunn 7 4 4  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 7
7  Bandiera del Messico A Hernández 3 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Ed Nagel 6 3 3 7  Bandiera del Messico A Hernández 3 4
 Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 7 6  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 6 6
 Bandiera dell'Australia Jamie Morgan 5 0  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 3 6 6
 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein 6 3 3
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 4 4  Bandiera del Sudafrica Chris Haggard 5 5
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Mark Merklein 7 7
2  Bandiera degli Stati Uniti Steve Campbell 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis