CGC Viareggio 1974

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
CGC Viareggio
Stagione 1974
Sport hockey su pista
SquadraCGC Viareggio
AllenatoreBandiera dell'Italia Mario Coppola
poi Bandiera dell'Italia Aldo Bargellini
PresidenteBandiera dell'Italia Paolo Giusti
Serie A11º posto
Retrocesso in Serie B
Coppa ItaliaEliminato ai Quarti di finale.
StadioPalaBarsacchi

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il CGC Viareggio nelle competizioni ufficiali della stagione 1974.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Terza stagione in Serie A. Il capocannoniere del Viareggio, Riccardo Pardini, si infortuna seriamente dopo 7 giornate e praticamente tornerà a fine campionato. Per la sostituzione il CGC prende il suo primo straniero Salcedo, un argentino. Succede un po' di tutto e Coppola dà le dimissioni da allenatore, ma non solo per i risultati non buoni. Bargellini è chiamato a salvare la stagione. All'ultima giornata, in una partita drammatica, il Viareggio pareggia a Lodi per 1-1 e la Triestina vince e si salva. Ancora una volta i bianconeri retrocedono e ancora per un solo punto.

Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Naz. Ruolo Sportivo
Bandiera dell'Italia E Paolo Bandieri
Bandiera dell'Italia E Riccardo Pardini
Bandiera dell'Italia P Bertucelli
Bandiera dell'Italia P Alessandro Pardini
Bandiera dell'Italia E Marcello Della Latta
Bandiera dell'Argentina E Esteban Salcedo
Bandiera dell'Italia E Francesco Martini
Bandiera dell'Italia E Rinaldo Musetti
Bandiera dell'Italia P Franco Palagi
Bandiera dell'Italia E Franco Piacentini
Bandiera dell'Italia E Lirio Valenti
Bandiera dell'Italia E Pollacchi
Bandiera dell'Italia E Consorti
Bandiera dell'Italia E Vezzuto

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport