C/1951 G2 Groeneveld-Palomar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cometa
C/1951 G2 Groeneveld-Palomar
Scoperta9 aprile 1951
ScopritoriIngrid Groeneveld -
Palomar
Designazioni
alternative
CJ51G020,
X/1951 G2,
CJ52C010,
X/1952 C1
Parametri orbitali
(all'epoca 2433750,5
14 aprile 1951[1])
Perielio3,639 UA
Inclinazione orbitale170,654°
Eccentricità1,00090095
Longitudine del
nodo ascendente
354,318°
Argom. del perielio108,663°
Par. Tisserand (TJ)-2,329 (calcolato)
Ultimo perielio11 luglio 1950
MOID da Giove0,103
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 13,5 (magnitudine)[2] (max)
Magnitudine ass.
  • 5,9 (totale)

C/1951 G2 Groeneveld-Palomar è una cometa non periodica scoperta il 9 aprile 1951[3]: la sua orbita è retrograda.

Storia della scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1951 e nel 1952 furono scoperte alcune comete "fantasma", nel senso che non si poté confermarle in quanto non c'erano abbastanza osservazioni da poterne calcolare l'orbita, tra di loro vi era X/1951 G2 scoperta dall'astronoma olandese Ingrid Groeneveld: la scoperta della X/1951 G2 fu resa pubblica solo nel 1954 (Circolare IAUC n. 1437, Two Unidentified Comets [Groeneveld; McDonald survey]). Nel luglio 1978 l'astronomo austriaco Ronald Weinberger, dopo ricerche negli archivi fotografici rendeva pubblica l'esistenza della X/1952 C1[4].

Nel 2012, dopo oltre mezzo secolo dall'apparizione di queste comete, un astrofilo tedesco, Rainer Kracht, rimisurò le lastre originali scoprendo che le posizioni misurate per la X/1952 C1 erano sbagliate[5]. Nel 2018 altri due astrofili, il tedesco Maik Meyer e lo statunitense Gary W. Kronk scoprirono che anche le posizioni della X/1951 G2 pubblicate nel 1954 erano sbagliate e le ricalcolarono[6]. In seguito Meyer e Kronk scoprirono immagini risalenti all'estate del 1950 e nel maggio 2023 poterono dimostrare che le due comete (X/1951 G2 e X/1951 G2) erano in effetti una sola cometa che in base alle convenzioni astronomiche ha assunto il nome di C/1951 G2 Groeneveld-Palomar[3]: il cambio della X/ in C/ deriva dal fatto che la cometa non è più senza orbita, la C/ indica che è una cometa non periodica, la 1951 G2 indica che si tratta della seconda cometa scoperta nella prima metà del mese di aprile del 1951, Groeneveld-Palomar sono i nomi degli scopritori (Ingrid Groeneveld e il programma di ricerca astronomica Palomar).

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare