Burbank Challenger 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Burbank Challenger 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
Bandiera del Sudafrica Louis Vosloo
FinalistiBandiera del Brasile Daniel Melo
Bandiera del Perù Iván Miranda
Punteggio7–6(6), 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Burbank Challenger 2002.

Il doppio del torneo di tennis Burbank Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Bjorn Rehnquist e Louis Vosloo che hanno battuto in finale Daniel Melo e Iván Miranda 7–6(6), 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries / Bandiera delle Bahamas Mark Merklein (semifinali)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe / Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim (primo turno)
  1. Bandiera della Serbia Dušan Vemić / Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen (primo turno)
  2. Bandiera di Hong Kong John Hui / Bandiera dell'Australia Anthony Ross (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
 Bandiera delle Bahamas Mark Merklein
6 7
 Bandiera del Messico Bruno Echagaray
 Bandiera del Messico S González
2 65 1  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
 Bandiera delle Bahamas Mark Merklein
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Zack Fleishman
 Bandiera degli Stati Uniti J-P Fruttero
3 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Zack Fleishman
 Bandiera degli Stati Uniti J-P Fruttero
3 3
 Bandiera del Regno Unito Kyle Spencer
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
6 2 2 1  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
 Bandiera delle Bahamas Mark Merklein
6 3 4
 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
 Bandiera del Sudafrica Louis Vosloo
6 4 6  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
 Bandiera del Sudafrica Louis Vosloo
3 6 6
4  Bandiera di Hong Kong John Hui
 Bandiera dell'Australia Anthony Ross
3 6 1  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
 Bandiera del Sudafrica Louis Vosloo
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jack Brasington
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Jack Brasington
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
3 1
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Salzenstein
 Bandiera della Romania Gabriel Trifu
1 2  Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
 Bandiera del Sudafrica Louis Vosloo
7 6
 Bandiera del Brasile Daniel Melo
 Bandiera del Perù Iván Miranda
6 6  Bandiera del Brasile Daniel Melo
 Bandiera del Perù Iván Miranda
66 1
 Bandiera delle Filippine Cecil Mamiit
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Vahaly
1 1  Bandiera del Brasile Daniel Melo
 Bandiera del Perù Iván Miranda
7 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Diego Ayala
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
4 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Diego Ayala
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
63 6 3
3  Bandiera della Serbia Dušan Vemić
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
6 1 65  Bandiera del Brasile Daniel Melo
 Bandiera del Perù Iván Miranda
6 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Trace Fielding
 Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien
7 4 6  Bandiera dell'Australia Scott Draper
 Bandiera dell'Australia Peter Luczak
4 6 2
 Bandiera del Brasile Josh Goffi
 Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar
64 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Trace Fielding
 Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien
4 6 4
 Bandiera dell'Australia Scott Draper
 Bandiera dell'Australia Peter Luczak
7 6  Bandiera dell'Australia Scott Draper
 Bandiera dell'Australia Peter Luczak
6 4 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
65 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis