Bulgarian Open Challenger 1994 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bulgarian Open Challenger 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Martin Sinner
FinalistaBandiera del Perù Alejandro Aramburu
Punteggio6-2, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Bulgarian Open Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Martin Sinner che ha battuto in finale Alejandro Aramburu 6-2, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Bulgaria Milen Velev (primo turno)
  2. Assente
  3. Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura (semifinali)
  4. Bandiera della Germania Martin Sinner (Campione)
  1. Bandiera della Francia Frédéric Fontang (quarti di finale)
  2. Bandiera della Romania Alex Rădulescu (primo turno)
  3. Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor (semifinali)
  4. Bandiera del Perù Alejandro Aramburu (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
4 Bandiera della Germania Martin Sinner 6 7
8 Bandiera del Perù Alejandro Aramburu 2 5

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Svizzera Patrick Mohr 6 6
1  Bandiera della Bulgaria Milen Velev 1 2  Bandiera della Svizzera Patrick Mohr 3 7 4
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 6 7  Bandiera della Russia Andrej Merinov 6 5 6
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 4 6  Bandiera della Russia Andrej Merinov 3 1
 Bandiera della Spagna G López Fabero 6 6 8  Bandiera del Perù A Aramburu 6 6
 Bandiera della Bulgaria Radoslav Radev 1 2  Bandiera della Spagna G López Fabero 3 6 6
8  Bandiera del Perù A Aramburu 6 6 8  Bandiera del Perù A Aramburu 6 4 7
 Bandiera della Spagna G Puentes Alcañiz 3 0 8  Bandiera del Perù A Aramburu 6 6
3  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 6 6 7 3  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 3 1
 Bandiera della Spagna Álex López Morón 7 4 5 3  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers 1 2
 Bandiera della Colombia Miguel Tobón 3 5 3  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 6 6
 Bandiera del Belgio Kris Goossens 7 7 5  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 2 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 6 6  Bandiera del Belgio Kris Goossens 7 1 6
5  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 6 5  Bandiera della Francia Frédéric Fontang 6 6 7
 Bandiera dell'Austria Roland Burtscher 1 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 2 7 6
6  Bandiera della Romania A Rădulescu 6 6 3  Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 6 6
 Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6  Bandiera del Belgio Dick Norman 4 3
 Bandiera della Bulgaria Mark Markov 3 2  Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 3 3
 Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6 4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu 0 2  Bandiera della Romania Andrei Pavel 4 2
4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 3 6 4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6
 Bandiera della Romania Adrian Voinea 4 6 2 4  Bandiera della Germania Martin Sinner 6 6
7  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 6 7  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 2 4
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 1 3 7  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 6
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy 6 6  Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy 0 1
 Bandiera della Bulgaria Ivan Keskinov 3 1 7  Bandiera della Spagna Alejo Mancisidor 6 7
 Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 6 6  Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 4 6
 Bandiera della Bulgaria Ruslan Rainov 4 1  Bandiera dell'Estonia Andres Võsand 6 7 6
 Bandiera della Spagna Albert Portas 6 7  Bandiera della Spagna Albert Portas 7 5 1
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 3 5

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis