Bukhara Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bukhara Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera d'Israele Noam Behr
FinalistaBandiera della Bielorussia Alexander Shvets
Punteggio4-6, 7–6(3), 6-0
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bukhara Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Bukhara Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Noam Behr che ha battuto in finale Alexander Shvets 4-6, 7–6(3), 6-0.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko (secondo turno)
  4. Bandiera della Danimarca Kristian Pless (primo turno)
  1. Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets (finale)
  2. Bandiera della Russia Igor' Kunicyn (quarti di finale)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen (secondo turno)
  4. Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera d'Israele Noam Behr 4 7 6
5 Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 63 0
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 4 3 1  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 6 6
 Bandiera della Slovacchia Juraj Haško 6 7  Bandiera della Slovacchia Juraj Haško 4 3
 Bandiera dell'Uzbekistan Denis Salimsakov 0 6(1) 1  Bandiera dei Paesi Bassi John van Lottum 2 5
 Bandiera d'Israele Lior Dahan 6 2 7  Bandiera d'Israele Lior Dahan 6 7
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 2 6 5  Bandiera d'Israele Lior Dahan 4 6 6
7  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 6 6 7  Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen 6 4 1
 Bandiera dell'Uzbekistan Murad Inoyatov 1 1  Bandiera d'Israele Lior Dahan
3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6 5  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets W-O
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský 4 1 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 66 2
 Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6
 Bandiera della Slovacchia Ladislav Švarc 66 3  Bandiera del Belgio Dick Norman 4 6 3
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitri Mazur 6 6 5  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 3 6
 Bandiera della Slovacchia Viktor Bruthans 4 3  Bandiera dell'Uzbekistan Dmitri Mazur 4 7 3
5  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 6 5  Bandiera della Bielorussia Alexander Shvets 6 65 6
 Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 2 6 6
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák 6 3 1 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 6 6  Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 3 3
 Bandiera dell'Uzbekistan A-H Makhkamov 4 1 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 3 2
 Bandiera della Russia Denis Golovanov 6 6  Bandiera della Russia Denis Golovanov 6 6
 Bandiera della Slovacchia Boris Borgula 4 2  Bandiera della Russia Denis Golovanov 6 6
 Bandiera della Slovacchia Branislav Sekáč 6 6  Bandiera della Slovacchia Branislav Sekáč 3 0
4  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 4 2  Bandiera della Russia Denis Golovanov 4 4
8  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 6 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6
 Bandiera della Russia German Berkovic 1 2 8  Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi 1 4
 Bandiera d'Israele Noam Behr 5 7 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 7 5 3  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 6
 Bandiera della Russia Dmitri Vlasov 1 6 6  Bandiera della Russia Dmitri Vlasov 2 1
 Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli 6 4 2  Bandiera della Russia Dmitri Vlasov 6 6
2  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 2 6 6 2  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 4 1
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky 6 1 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis