Buglossoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buglossoides
Buglossoides arvensis
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaBoraginoideae
TribùLithospermeae
GenereBuglossoides
Moench, 1794
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereBuglossoides
Specie

Buglossoides Moench, 1794 è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]

Comprende piante annuali, perenni o arbusti nani, che hanno diverse similitudini con quelle del genere Lithospermum.[senza fonte]
Le cime, tutte terminali, portano fiori la cui corolla, che può essere bianca, azzurra o porpora, ha dimensioni che possono variare da non più di 10 mm nelle specie annuali a circa 20 mm di diametro nelle specie perenni. La forma della corolla può essere infundibuliforme o ipocrateriforme e recare cinque bande longitudinali di peli all'interno; non sono presenti invaginazioni.
Il calice è generalmente più o meno lungo quanto la metà della corolla, più o meno densamente peloso, con lobi acuti.
Gli stami sono spesso inseriti vicino alla base del tubo.
L'aspetto delle nucule varia: nelle specie perenni possono essere lisce o puntato- reticolate, di colore biancastro, lucide; nelle specie annuali sono tubercolate, brunastre e non lucide.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è ampiamente diffuso in Europa, Asia e Nord Africa.[1]

Si può trovare in macchie, margini di boscaglie, luoghi rocciosi montani.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b c (EN) Buglossoides, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24 gennaio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica