Budva Challenger 1998 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budva Challenger 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Eduardo Nicolas-Espin
Bandiera della Spagna German Puentes-Alcaniz
FinalistiBandiera del Portogallo Emanuel Couto
Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
Punteggio3-6, 6-1, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budva Challenger 1998.

Il doppio del torneo di tennis Budva Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Eduardo Nicolas-Espin e German Puentes-Alcaniz che hanno battuto in finale Emanuel Couto e João Cunha e Silva 3-6, 6-1, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna E Nicolas-Espin
 Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz
6 6
 Bandiera d'Israele Michael Kogan
 Bandiera d'Israele Oren Motevassel
1 2 1  Bandiera della Spagna E Nicolas-Espin
 Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz
6 6
 Bandiera della Jugoslavia Mirko Jovanovic
 Bandiera della Jugoslavia P Zdravkovic
6 4 6  Bandiera della Jugoslavia Mirko Jovanovic
 Bandiera della Jugoslavia P Zdravkovic
1 4
 Bandiera della Jugoslavia Nemanja Ivic
 Bandiera della Jugoslavia Zoran Randenovic
2 6 1 1  Bandiera della Spagna E Nicolas-Espin
 Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz
4 6 6
4  Bandiera dell'Australia Dejan Petrović
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić
6 6 6 4  Bandiera dell'Australia Dejan Petrović
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić
6 3 3
 Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen
2 7 2 4  Bandiera dell'Australia Dejan Petrović
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić
6 7
 Bandiera della Germania Tomas Behrend
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic
6 7  Bandiera della Germania Tomas Behrend
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic
3 6
 Bandiera del Libano Ali Hamadeh
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
4 5 1  Bandiera della Spagna E Nicolas-Espin
 Bandiera della Spagna G Puentes-Alcaniz
3 6 6
 Bandiera della Spagna D Caballero Garcia
 Bandiera della Spagna M Roy-Girardi
7 6 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
6 1 3
 Bandiera della Jugoslavia Nikola Gnjatović
 Bandiera della Bulgaria Milen Velev
5 3  Bandiera della Spagna D Caballero Garcia
 Bandiera della Spagna M Roy-Girardi
0 6
3  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
 Bandiera della Jugoslavia Nenad Zimonjić
7 6 3  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
 Bandiera della Jugoslavia Nenad Zimonjić
6 7
 Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen
 Bandiera del Libano Jicham Zaatini
5 3 3  Bandiera dei Paesi Bassi Raemon Sluiter
 Bandiera della Jugoslavia Nenad Zimonjić
3 4
 Bandiera dell'Italia Igor Gaudi
 Bandiera della Spagna C Martínez-Comet
6 7 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
6 6
 Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar
 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk
3 6  Bandiera dell'Italia Igor Gaudi
 Bandiera della Spagna C Martínez-Comet
2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
6 3 6 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva
W-O
 Bandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
3 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis