Budapest Challenger 2 2001 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 2 2001
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Spagna Didac Perez-Minarro
FinalistaBandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 2 2001.

Il singolare del torneo di tennis Budapest Challenger 2 2001, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Didac Perez-Minarro che ha battuto in finale Orest Tereščuk 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Belgio Dick Norman (secondo turno)
  2. Bandiera della Finlandia Jarkko Nieminen (quarti di finale)
  3. Bandiera della Francia Nicolas Coutelot (primo turno)
  4. Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (semifinali)
  1. Bandiera dell'Austria Werner Eschauer (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Diego Hipperdinger (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Filippo Messori (quarti di finale)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Spagna Didac Perez-Minarro 6 6
Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Matt Bocko 1 4 1  Bandiera del Belgio Dick Norman 5 3
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 7 6
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Paar 3 2  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 3 7 7
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 6 6 7  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 62 5
 Bandiera della Svizzera C Dillschneider 3 1  Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 3 4
7  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 4 7  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 4 1r  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 2 6 3
 Bandiera dell'Ungheria Zsolt Tatar 6 6  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 6 4 6
3  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 1 4  Bandiera dell'Ungheria Zsolt Tatar 6 6
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 7 6  Bandiera della Croazia Lovro Zovko 4 1
 Bandiera del Lussemburgo M Scheidweiler 64 4  Bandiera dell'Ungheria Zsolt Tatar 3 3
 Bandiera dell'Austria Clemens Trimmel 6 6  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 6 6
 Bandiera della Slovacchia Roman Kukal 3 2  Bandiera dell'Austria Clemens Trimmel
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 6  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk W-O
8  Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk 3r
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6
 Bandiera della Serbia R Dulić Fišer 1 2 5  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6
 Bandiera della Francia Olivier Mutis 6 6  Bandiera della Francia Olivier Mutis 1 2
 Bandiera dell'Austria Oliver Marach 1 0 5  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 3 6 1
 Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer 6 6 4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 3 6
 Bandiera dell'Ungheria Gabor Jaross 1 2  Bandiera dell'Austria Jürgen Melzer 2 4
4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 7 4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 6
 Bandiera della Spagna F Fogues-Domenech 2 5 4  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 3 6 5
 Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 4 6 6  Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 6 4 7
6  Bandiera dell'Argentina D Hipperdinger 6 1 2  Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 7 6
 Bandiera della Spagna David Ferrer 6 6  Bandiera della Spagna David Ferrer 63 2
 Bandiera d'Israele Amir Hadad 4 2  Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 6 3 6
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6 2  Bandiera della Finlandia Jarkko Nieminen 3 6 3
 Bandiera della Spagna P Canovas-Garcia 3 2  Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 62
2  Bandiera della Finlandia Jarkko Nieminen 6 6 2  Bandiera della Finlandia Jarkko Nieminen 6 7
 Bandiera della Slovacchia Peter Capkovic 2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis