Budapest Challenger 2 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 2 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Romania Răzvan Sabău
FinalistaBandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 2 1996.

Il singolare del torneo di tennis Budapest Challenger 2 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Răzvan Sabău che ha battuto in finale Attila Sávolt 6-2, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Danimarca Frederik Fetterlein (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Marcelo Charpentier (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Marco Meneschincheri (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz (semifinali)
  1. Bandiera della Francia Gérard Solvès (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt (finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 6
8 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Radomír Vašek 1 2 1  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 2 4
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Balazs Vaci 1 3  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 3 4
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 7  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 6
 Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 3 5  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 6 6
7  Bandiera dell'Italia L Tieleman 7 6 7  Bandiera dell'Italia L Tieleman 2 1
 Bandiera della Germania Michael Schuster 5 0  Bandiera della Romania Răzvan Sabău 7 4 7
3  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 5 6 5
 Bandiera dell'Ungheria Peter Dani 2 3 3  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 1 1
 Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Peter Csabai 0 0  Bandiera della Rep. Ceca Radovan Svetlík 2 6 6
 Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 6 6  Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 6 0 2
 Bandiera della Slovacchia Branislav Galik 4 2  Bandiera dell'Argentina Martín Rodríguez 4 6 7
6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6 1 5
 Bandiera della Slovenia Borut Urh 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Francia Gérard Solvès 4 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 3 2 5  Bandiera della Francia Gérard Solvès 1 1
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 7 3 4  Bandiera della Francia Stéphane Huet 2 0
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 6 6 4  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 6 6
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 3 4  Bandiera dell'Italia Davide Scala 1 3
4  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 6 6 4  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 6 6
 Bandiera della Spagna D Caballero Garcia 3 1 4  Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 3r
8  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 7 8  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 1
 Bandiera della Spagna J Balcells 3 6 8  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 6
 Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 2 7 6  Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 4 4
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov 6 6 1 8  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 7 6
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6  Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 5 0
 Bandiera della Spagna Alberto Martín 2 4  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6 3
 Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 6 3 6  Bandiera della Finlandia Kim Tiilikainen 2 7 6
2  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 1 6 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis