Budapest Challenger 2 1994 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 2 1994
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Portogallo Emanuel Couto
Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Kitinov
Punteggio6-2, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 2 1994.

Il doppio del torneo di tennis Budapest Challenger 2 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Emanuel Couto e Tamas Gyorgy che hanno battuto in finale Jeff Belloli e Aleksandar Kitinov 6-2, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Krupa
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti
7 6
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko
5 3 1  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Krupa
 Bandiera dell'Italia Mario Visconti
4 1
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera della Spagna Albert Portas
6 7  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera della Spagna Albert Portas
6 6
 Bandiera della Svezia Robert Eriksson
 Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wilson
3 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera della Spagna Albert Portas
3 6
3  Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
7 7  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
6 7
 Bandiera dell'Ungheria K Keresztes
 Bandiera dell'Ungheria Balazs Rajo
6 6 3  Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
4 2
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
4  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Václav Roubíček
 Bandiera della Rep. Ceca Bohdan Ulihrach
1r  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
6 7
 Bandiera della Germania M A. Muller
 Bandiera della Germania Simon Touzil
6 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
2 5
 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy
 Bandiera dell'Italia Pietro Pennisi
3 6  Bandiera della Germania M A. Muller
 Bandiera della Germania Simon Touzil
4 6 4
4  Bandiera della Romania A Rădulescu
 Bandiera dei Paesi Bassi Michiel Schapers
6 6 4  Bandiera della Romania A Rădulescu
 Bandiera dei Paesi Bassi Michiel Schapers
6 3 6
 Bandiera della Norvegia Christian Ruud
 Bandiera della Germania Martin Zumpft
4 4 4  Bandiera della Romania A Rădulescu
 Bandiera dei Paesi Bassi Michiel Schapers
3 4
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
6 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
6 6
 Bandiera dell'Italia G Castrichella
 Bandiera dell'Italia Achille Margotto
3 4  Bandiera dell'Austria T Gollwitzer
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
3 6
2  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
6 4 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera della Macedonia del Nord A Kitinov
6 7
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
2 6 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis