Budapest Challenger 1998 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
FinalistaBandiera dell'Italia Davide Sanguinetti
Punteggio4-6, 7-5, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 1998.

Il singolare del torneo di tennis Budapest Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Marcos Ondruska che ha battuto in finale Davide Sanguinetti 4-6, 7-5, 7-6.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Belgio Filip Dewulf (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango (primo turno)
  3. Bandiera del Marocco Karim Alami (semifinali)
  4. Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti (finale)
  1. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (quarti di finale)
  2. Bandiera del Paraguay Ramón Delgado (secondo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Marcello Craca (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 4 7 7
4 Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti 6 5 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6
 Bandiera della Danimarca C-P Hagman 2 1 1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 5 0
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 6  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 3 7 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 3 2  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 4 7 6
 Bandiera dell'Austria Horst Skoff 6 6  Bandiera della Svizzera A Strambini 6 5 0
 Bandiera dell'Ungheria Laszlo Fono 3 0  Bandiera dell'Austria Horst Skoff 3 1
 Bandiera della Svizzera A Strambini 7 2 6  Bandiera della Svizzera A Strambini 6 6
7  Bandiera dell'Italia V Santopadre 5 6 2  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 6
3  Bandiera del Marocco Karim Alami 3 7 6 3  Bandiera del Marocco Karim Alami 1 4
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 6 2 3  Bandiera del Marocco Karim Alami 6 6
 Bandiera della Germania Markus Hantschk 7 1 7  Bandiera della Germania Markus Hantschk 4 3
 Bandiera dell'Argentina Agustin Garizzio 5 6 6 3  Bandiera del Marocco Karim Alami 7 6
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 6 5  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 1
 Bandiera dell'Ungheria Gabor Jaross 2 3  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 5 6 3
5  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6 5  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 7 1 6
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic 1 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 6 6
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl 2 0 6  Bandiera del Paraguay Ramón Delgado 2 3
 Bandiera dell'Austria Stefan Koubek 6 6  Bandiera dell'Austria Stefan Koubek 6 6
 Bandiera della Spagna Jose Imaz-Ruiz 2 1  Bandiera dell'Austria Stefan Koubek 2 2
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 4 6 6 4  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
 Bandiera dell'Italia C Caratti 6 3 4  Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 3 5
4  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6 4  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 7
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 1 2 4  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
 Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 5 7 6  Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 2 2
8  Bandiera della Germania Marcello Craca 7 6 2  Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 6 5 3
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 6 4 6  Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 2 7 6
 Bandiera dell'Ucraina Andrei Rybalko 3 6 4  Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 6 6
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 4 2
 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 4 4  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 4 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 5 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 3 6 4
2  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango 1 7 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis