Budapest Challenger 1996 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 1996
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Portogallo Nuno Marques
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
FinalistiBandiera d'Israele Eyal Ran
Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 1996.

Il doppio del torneo di tennis Budapest Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Nuno Marques e Tom Vanhoudt che hanno battuto in finale Eyal Ran e Laurence Tieleman 6-4, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Mathias Huning / Bandiera dell'Australia Jon Ireland (semifinali)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli / Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
6 6
1  Bandiera dell'Argentina Pablo Albano
 Bandiera della Spagna J-A Conde
4 2  Bandiera del Sudafrica Clinton Ferreira
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
6 2
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6  Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
7 6
 Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
4 0  Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
3  Bandiera della Germania Mathias Huning
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
6 7 3  Bandiera della Germania Mathias Huning
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
3 3
 Bandiera dell'Ungheria K Keresztes
 Bandiera dell'Ungheria Balazs Rajo
3 5 3  Bandiera della Germania Mathias Huning
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
6 4 6
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
6 6  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
4 6 3
 Bandiera dell'Ungheria Peter Dani
 Bandiera dell'Austria B Haberleitner
0 1  Bandiera del Portogallo Nuno Marques
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
6 6  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
4 1
 Bandiera dell'Ungheria Peter Csabai
 Bandiera dell'Ungheria Peter Madarassy
1 4  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
6 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
7 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Jeff Belloli
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
4 1
 Bandiera della Germania Simon Touzil
 Bandiera della Germania Martin Zumpft
6 4  Bandiera del Cile Sergio Cortés
 Bandiera dei Paesi Bassi Sander Groen
2 6
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
 Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wilson
6 7  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Kodeš, Jr.
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne
3 5  Bandiera della Romania Andrei Pavel
 Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wilson
5 6 4
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
7 6 6  Bandiera d'Israele Eyal Ran
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
7 4 6
2  Bandiera dell'Ungheria Gábor Köves
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
6 7 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis