Budapest Challenger 1995 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Budapest Challenger 1995.
Budapest Challenger 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca Jiří Novák
FinalistaBandiera della Spagna Félix Mantilla
Punteggio6-1, 2-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Budapest Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Jiří Novák che ha battuto in finale Félix Mantilla 6-1, 2-6, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Danimarca Frederik Fetterlein (quarti di finale)
  2. Bandiera del Portogallo Nuno Marques (semifinali)
  3. Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák (Campione)
  1. Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms (primo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Daniele Musa (primo turno)
  3. Bandiera dell'Argentina Marcelo Charpentier (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca David Rikl (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 2 6
Bandiera della Spagna Félix Mantilla 1 6 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Ivan Lukacs 4 4 1  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 5 6
 Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 2 7 7  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 3 7 0
 Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 6 6 1  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 5 3
 Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 7 6  Bandiera della Spagna Félix Mantilla 7 6
 Bandiera della Germania Jan Weinzierl 6 2  Bandiera del Portogallo Emanuel Couto 7 3 3
 Bandiera della Spagna Félix Mantilla 3 7 6  Bandiera della Spagna Félix Mantilla 6 6 6
8  Bandiera della Rep. Ceca David Rikl 6 6 2  Bandiera della Spagna Félix Mantilla 6 6
3  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6  Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 3 2
 Bandiera del Perù A Aramburu 4 2 3  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 6 6  Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz 3 2
 Bandiera dell'Ungheria Viktor Nagy 3 4 3  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 4 5
 Bandiera della Germania Lars Koslowski 6 5 6  Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 4 6 7
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 4 7 4  Bandiera della Germania Lars Koslowski 2 3
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 7 6  Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 6 6
6  Bandiera dell'Italia Daniele Musa 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6
5  Bandiera della Germania Ovest Arne Thoms 2 4  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 4 6 6
 Bandiera della Colombia Mario Rincon 6 6  Bandiera della Colombia Mario Rincon 6 4 3
 Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch 3 4  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 5 2
 Bandiera della Spagna Carlos Moyá 6 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 7 6
 Bandiera della Spagna Galo Blanco 3 3  Bandiera della Spagna Carlos Moyá 6 6
4  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 4 7 6 4  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 7 7
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski 6 6 2 4  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Novák 6 6
7  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 2 6 6 2  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 1 4
 Bandiera dei Paesi Bassi HJ Davids 6 4 2 7  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 7 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 7 6  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 2
 Bandiera della Rep. Ceca Jaroslav Bulant 6 1 7  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 4 6 3
 Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy 6 7 2  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 4 6
 Bandiera dell'Austria B Haberleitner 3 6  Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy 2 2
2  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6 2  Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 6
 Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 1 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis