Budapest Challenger 1993 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Budapest Challenger 1993
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Filip Dewulf
Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
FinalistiBandiera dell'Italia Stefano Pescosolido
Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Budapest Challenger 1993.

Il doppio del torneo di tennis Budapest Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Filip Dewulf e Tom Vanhoudt che hanno battuto in finale Stefano Pescosolido e Massimo Valeri 7-5, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Belgio Filip Dewulf / Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt (Campioni)
  2. Bandiera della Svezia Jan Apell / Bandiera della Svezia David Engel (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera del Messico Oliver Fernández
 Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller
2 1 1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6
 Bandiera della Russia E Kafel'nikov
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
6 3 6  Bandiera della Russia E Kafel'nikov
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
2 2
 Bandiera del Belgio Xavier Daufresne
 Bandiera della Francia Gérard Solvès
3 6 4 1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
3 7 6
3  Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera della Germania Simon Touzil
6 7 7 3  Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera della Germania Simon Touzil
6 6 4
 Bandiera dell'Ungheria Karoly Gyorgy
 Bandiera dell'Ungheria Gábor Köves
7 5 6 3  Bandiera della Russia Andrej Merinov
 Bandiera della Germania Simon Touzil
6 3 6
 Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
6 6 6  Bandiera dell'Ungheria Andras Lanyi
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
3 6 3
 Bandiera della Svizzera Stephane Manai
 Bandiera dell'Italia Andrea Spizzica
2 7 2 1  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
7 6
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
6 7  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
5 3
 Bandiera della Rep. Ceca Daniel Fiala
 Bandiera della Rep. Ceca Radomír Vašek
4 5  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
6 6
 Bandiera dell'Ungheria Viktor Nagy
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
W-O  Bandiera dell'Ungheria Viktor Nagy
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
2 4
4  Bandiera della Germania Michael Geserer
 Bandiera della Norvegia Christian Ruud
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
7 7  Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera dell'Ungheria Balazs Rajo
1 1
 Bandiera della Germania Ovest Christian Geyer
 Bandiera della Germania Mathias Huning
5 6  Bandiera degli Stati Uniti Chris Garner
 Bandiera dell'Ungheria Tamas Gyorgy
6 4 5
 Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera dell'Ungheria Balazs Rajo
7 6  Bandiera dell'Ungheria G Kisgyorgy
 Bandiera dell'Ungheria Balazs Rajo
3 6 7
2  Bandiera della Svezia Jan Apell
 Bandiera della Svezia David Engel
6 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis