Bucephala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Quattrocchi
Bucephala clangula
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùMergini
GenereBucephala
Boie, 1822

I quattrocchi sono piccole anatre marine appartenenti al genere Bucephala che nidificano nelle cavità degli alberi. Il loro piumaggio è bianco e nero e si nutrono di pesci, crostacei e di altri animali marini.

Le tre specie viventi sono:

I taxa fossili conosciuti sono:

  • Bucephala cereti (Miocene medio della formazione Sajóvölgyi di Mátraszõlõs, Ungheria - Pliocene superiore di Chilhac, Francia)
  • Bucephala ossivalis (Miocene superiore/Pliocene inferiore della Bone Valley, USA), molto simile al quattrocchi comune, di cui forse ne è una paleosottospecie o il diretto progenitore
  • Bucephala fossilis (Pliocene superiore della California, USA)
  • Bucephala angustipes (Pleistocene inferiore dell'Europa centrale)
  • Bucephala sp. (Pleistocene inferiore di Dursunlu, Turchia: Louchart et al. 1998)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Louchart, Antoine; Mourer-Chauviré, Cécile; Guleç, Erksin; Howell, Francis Clark & White, Tim D. (1998): L'avifaune de Dursunlu, Turquie, Pléistocène inférieur: climat, environnement et biogéographie. C. R. Acad. Sci. Paris IIA 327(5): 341-346. [French with English abridged version] doi:10.1016/S1251-8050(98)80053-0[collegamento interrotto] (HTML abstract)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007292540105171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli