Bucarest Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bucarest Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Argentina Horacio de la Peña
Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
FinalistiBandiera della Francia Jean-Philippe Fleurian
Bandiera della Germania Markus Naewie
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bucarest Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Bucarest Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Horacio de la Peña e Marcos Ondruska che hanno battuto in finale Jean-Philippe Fleurian e Markus Naewie 6-4, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen / Bandiera degli Stati Uniti Francisco Montana (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Marcos Górriz / Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera dell'Argentina H de la Peña
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 6 6
1  Bandiera dei Paesi Bassi Menno Oosting
 Bandiera della Germania David Prinosil
7 2 2  Bandiera dell'Argentina H de la Peña
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
4 6 6
 Bandiera della Romania George Cosac
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
6 2 6  Bandiera della Romania George Cosac
 Bandiera della Romania Dinu Pescariu
6 0 3
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno
 Bandiera dell'Italia Massimo Cierro
2 6 4  Bandiera dell'Argentina H de la Peña
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
7 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
4 0
 Bandiera della Svezia Nils Holm
 Bandiera della Svezia Ola Jonsson
6 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
6 6
 Bandiera della Romania C P Porumb
 Bandiera della Romania Adrian Voinea
7 6  Bandiera della Romania C P Porumb
 Bandiera della Romania Adrian Voinea
4 4
 Bandiera del Regno Unito Andrew Foster
 Bandiera della Romania Mihnea Năstase
5 3  Bandiera dell'Argentina H de la Peña
 Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska
6 6
 Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
6 6  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Germania Markus Naewie
4 2
 Bandiera della Spagna Francisco Clavet
 Bandiera dell'Argentina Franco Davín
2 2  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
6 7
4  Bandiera della Spagna Marcos Górriz
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
6 7 7 4  Bandiera della Spagna Marcos Górriz
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
3 6
 Bandiera dell'Unione Sovietica Ģirts Dzelde
 Bandiera del Sudafrica Brent Haygarth
7 6 5  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze
 Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
6 2
 Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Germania Markus Naewie
6 7  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Germania Markus Naewie
7 6
 Bandiera della Romania Andrei Pavel
 Bandiera della Romania F Segărceanu
2 5  Bandiera della Francia J-P Fleurian
 Bandiera della Germania Markus Naewie
6 6
 Bandiera della Spagna Àlex Corretja
 Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán
6 7  Bandiera della Spagna Àlex Corretja
 Bandiera dell'Argentina G Pérez Roldán
4 3
2  Bandiera della Germania M-K Goellner
 Bandiera della Germania Lars Koslowski
3 5

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis