Brutal Truth

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brutal Truth
I Brutal Truth all'Hole in the Sky nel 2008
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereGrindcore[1]
Death metal[1]
[1]
Periodo di attività musicale1990 – 2014
Album pubblicati7
Studio6
Live1
Raccolte0
Sito ufficiale

I Brutal Truth sono stati un gruppo musicale grindcore statunitense, fondato da Dan Lilker a Rochester nel 1990. La band si sciolse nel 1998, riprendendo l'attività nel 2006 e continuandola fino al 2014; sono considerati fra i pionieri del grindcore, e riuscirono ad avere un certo successo internazionale, anche in paesi come Giappone e Australia[2].

Storia del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

Dan Lilker con i Brutal Truth

Inizialmente sotto contratto con la Earache Records, con la quale pubblicarono 2 dischi, Extreme Conditions Demand Extreme Responses, e Need to Control[3], un EP intitolato Perpetual Conversions, e un 7" per la canzone Godplayer.

I Brutal Truth finirono la loro carriera con la Relapse Records, conosciuta per la sua grande scuderia di gruppi grindcore. Con la Relapse pubblicarono il mini Kill Trend Suicide, l'album Sounds of the Animal Kingdom, ed il doppio CD live Goodbye Cruel World!. Il gruppo ha pubblicato anche diversi split su etichette minori, ma la maggior parte di questi sono fuori stampa e difficilissimi da trovare.

Nel 2001, i Brutal Truth entrarono nel Guinness dei primati per aver registrato il video musicale più corto di tutti i tempi, Collateral Damage, la cui durata è di 2,18 secondi e consiste di 48 immagini in rapida successione, seguite da un'esplosione.

Il batterista Rich Hoak è attualmente il cantante e batterista di un nuovo progetto, chiamato Total Fucking Destruction. Kevin Sharp ha pubblicato l'album Venomous Concept nel 2004.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Ultima[modifica | modifica wikitesto]

Ex componenti[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio[modifica | modifica wikitesto]

Demo[modifica | modifica wikitesto]

  • 1990 - Birth of Ignorance
  • 1991 - Demo

Album live[modifica | modifica wikitesto]

EP[modifica | modifica wikitesto]

Singoli[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte[modifica | modifica wikitesto]

Split album[modifica | modifica wikitesto]

  • 1996 - Brutal Truth / Spazz
  • 1996 - How-++-Harry Lauders Walking Stick Tree / Zodiac
  • 1997 - Brutal Truth / Converge
  • 1997 - Brutal Truth / Rapture
  • 1999 - Brutal Truth / Violent Society
  • 2007 - Table for Two
  • 2007 - Brutal Truth / Narcosis / Total Fucking Destruction
  • 2009 - First United Meth Church

DVD[modifica | modifica wikitesto]

  • 2009 - For the Ugly and Unwanted - This is Grindcore

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Brutal Truth, su AllMusic, All Media Network. URL consultato l'8 aprile 2014.
  2. ^ Gianni Della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'Heavy Metal, Firenze, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7.
  3. ^ Claudio Sorge, Need to Control (recensione), in Rumore, n. 33, novembre 1994.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo e Teo Segale, Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia, Apache Edizioni, 2001.
  • Gianni della Cioppa (a cura di), HM. Il grande libro dell'heavy metal, Giunti, 2010, ISBN 978-88-09-74962-7.
  • Mario Ruggeri e Claudio Sorge, Le guide pratiche di Rumore - Metal, Pavia, Apache Edizioni, 2000.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN141511452 · ISNI (EN0000 0001 0724 8912 · WorldCat Identities (ENviaf-141511452