Bruck Challenger 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bruck Challenger 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov
FinalistaBandiera della Germania Simon Touzil
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bruck Challenger 1993.

Il singolare del torneo di tennis Bruck Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Dmitrij Poljakov che ha battuto in finale Simon Touzil 6-4, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller (semifinali)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm (primo turno)
  3. Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Federico Sánchez (secondo turno)
  1. Bandiera della Svezia David Engel (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Emilio Benfele Álvarez (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Simon Touzil (finale)
  4. Bandiera del Belgio Xavier Daufresne (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 6 6
7 Bandiera della Germania Simon Touzil 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 6 6
 Bandiera della Svezia L-A Wahlgren 2 4 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 7 7
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 2 6 7  Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 6
 Bandiera dell'Austria T Weindorfer 6 1 6 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 7 6
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 2 6 6  Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 6 4
 Bandiera del Cile Felipe Rivera 6 3 3  Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 6 6
8  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 6 6 8  Bandiera del Belgio Xavier Daufresne 4 1
 Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo 2 4 1  Bandiera dell'Austria Gilbert Schaller 1 3
3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 7 6  Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 6 6
 Bandiera della Svezia Ulf Stenlund 5 2 3  Bandiera del Portogallo João Cunha e Silva 2 4
 Bandiera della Francia Pier Gauthier 6 6  Bandiera della Francia Pier Gauthier 6 6
 Bandiera dell'Austria Ronald Dueller 4 3  Bandiera della Francia Pier Gauthier 2 6 1
 Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 1 6 7  Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 6 4 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 6 4 6  Bandiera dell'Ucraina Dmitrij Poljakov 6 7
6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 2 5
 Bandiera della Slovenia Jaka Bozic 2 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Svezia David Engel 6 6
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg 2 3 5  Bandiera della Svezia David Engel 6 6
 Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 7 7  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 4 4
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis 5 5 5  Bandiera della Svezia David Engel 3 6 6
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino 6 6  Bandiera del Brasile Danilo Marcelino 6 3 3
 Bandiera della Rep. Ceca Radovan Forgacs 4 3  Bandiera del Brasile Danilo Marcelino 6 1 6
4  Bandiera della Spagna Federico Sánchez 6 6 4  Bandiera della Spagna Federico Sánchez 4 6 3
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 1 1 5  Bandiera della Svezia David Engel 2 6 5
7  Bandiera della Germania Simon Touzil 6 3 6 7  Bandiera della Germania Simon Touzil 6 1 7
 Bandiera della Germania Scott Gessner 4 6 3 7  Bandiera della Germania Simon Touzil 6 6
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 6 6  Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer 3 3
 Bandiera della Croazia Igor Sarić 2 3 7  Bandiera della Germania Simon Touzil 1 6 6
 Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič 6 6  Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič 6 4 4
 Bandiera della Germania Florian Krumrey 2 1  Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič 7 6
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 0  Bandiera della Russia Andrej Merinov 6 3
2  Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 0r

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis