Brest Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brest Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Michel Kratochvil
FinalistaBandiera della Svezia Johan Settergren
Punteggio3-6, 6-4, 7–6(2)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Brest Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Brest Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Michel Kratochvil che ha battuto in finale Johan Settergren 3-6, 6-4, 7–6(2).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink (primo turno)
  2. Bandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan (semifinali)
  3. Bandiera della Francia Stéphane Huet (secondo turno)
  4. Bandiera della Svizzera Michel Kratochvil (Campione)
  1. Bandiera della Russia Andrej Stoljarov (secondo turno)
  2. Bandiera di Haiti Ronald Agénor (primo turno)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb (semifinali)
  4. Assente
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera della Svizzera Michel Kratochvil 3 6 7
Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 4 62
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle 7 65 7
1  Bandiera dei Paesi Bassi Jan Siemerink 5 7 5  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 7 1 3
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 5 6 6
 Bandiera della Francia P-H Mathieu 64 4  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 2 63
 Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 7
 Bandiera della Francia Michaël Llodra 3 3  Bandiera della Francia Lionel Roux 4 63
7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 6 7
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 2 1 7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 4 7 2
4  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 64 6 6 4  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 6 5 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 7 2 3 4  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 6 1 6  Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes 65 2
 Bandiera dell'Italia L Tieleman 2 6 3 4  Bandiera della Svizzera M Kratochvil 7 6
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 3 6  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 66 3
 Bandiera della Russia N Davydenko 3 6 3  Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 4 7
 Bandiera della Francia Nicolas Mahut 65 7 6  Bandiera della Francia Nicolas Mahut 3 6 65
6  Bandiera di Haiti Ronald Agénor 7 62 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 7 6
 Bandiera della Francia Julien Benneteau 5 1 5  Bandiera della Russia Andrej Stoljarov 4 6 3
 Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 6  Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 2 6
 Bandiera della Francia J-B Perlant 1 4  Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 6
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 3 7 6  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 3 3
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 5 4  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 66 6
3  Bandiera della Francia Stéphane Huet 7 6 3  Bandiera della Francia Stéphane Huet 0 7 4
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek 63 1  Bandiera della Svezia Johan Settergren 6 6
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 4 6 6 2  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 3 2
 Bandiera della Francia J-M Péquery 6 1 1  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 6
 Bandiera della Francia T Guardiola 62 7 6  Bandiera della Francia T Guardiola 5 6r
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 7 62 3  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 6(0) 3
 Bandiera dell'Austria Clemens Trimmel 6 7 2  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 65 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 4 62  Bandiera dell'Austria Clemens Trimmel 0 6 63
2  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 6 2  Bandiera della Thailandia P Srichaphan 6 4 7
 Bandiera della Spagna Julián Alonso 1 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 24 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis