Brest Challenger 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brest Challenger 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Belgio Johan Van Herck
FinalistaBandiera della Francia Sébastien Grosjean
Punteggio4-6, 6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Brest Challenger 1997.

Il singolare del torneo di tennis Brest Challenger 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Johan Van Herck che ha battuto in finale Sébastien Grosjean 4-6, 6-2, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Guillaume Raoux (secondo turno)
  2. Bandiera dello Zimbabwe Byron Black (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Australia Richard Fromberg (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Lionel Roux (quarti di finale)
  1. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (Campione)
  2. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (semifinali)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob (primo turno)
  4. Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
5 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 4 6 6
Bandiera della Francia Sébastien Grosjean 6 2 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Guillaume Raoux 6 4 6
 Bandiera del Belgio C Van Garsse 3 6 3 1  Bandiera della Francia Guillaume Raoux 4 4
 Bandiera del Belgio Dick Norman 6 7  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera della Francia Olivier Delaître 3 5  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6 1
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 4 7 8  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 7 6
 Bandiera della Francia Olivier Mutis 2 6 5  Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 7 2
8  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 7 7 8  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 6 5 6
 Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 5 6 8  Bandiera del Sudafrica Marcos Ondruska 1 3
4  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6 5  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera della Francia Daniel Ristic 2 1 4  Bandiera della Francia Lionel Roux 7 6
 Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 6  Bandiera della Svezia Nicklas Kulti 6 2
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 2 0 4  Bandiera della Francia Lionel Roux 4 4
 Bandiera della Danimarca F Fetterlein 7 6 5  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera dell'Italia C Caratti 6 3  Bandiera della Danimarca F Fetterlein 6 3 6
5  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6 5  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 1 6 7
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan 3 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 4 2 6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 4 6 6
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 6 7  Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 3 1
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 7 3 6 6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 1 7 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 6 3 6  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 5 4
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 2 6 3  Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 5 2
 Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 6  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 7 6
3  Bandiera dell'Australia Richard Fromberg 3 4 6  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 3
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 7 6  Bandiera della Francia S Grosjean 7 6
7  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob 6 3  Bandiera della Francia Nicolas Thomann 6 6 1
 Bandiera della Francia S Grosjean 6 6  Bandiera della Francia S Grosjean 4 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 2 4  Bandiera della Francia S Grosjean 7 7
 Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black 5 6
 Bandiera della Francia Arnaud Clément 3 2  Bandiera della Russia Andrej Čerkasov 4 2
2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black 3 6 6 2  Bandiera dello Zimbabwe Byron Black 6 6
 Bandiera della Spagna O Burrieza-Lopez 6 1 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis