Bratislava Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bratislava Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Rep. Ceca David Škoch
FinalistaBandiera del Brasile Gustavo Kuerten
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Bratislava Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Bratislava Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore David Škoch che ha battuto in finale Gustavo Kuerten 6-2, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Francia Jérôme Golmard (primo turno)
  2. Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Lionel Roux (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Italia Filippo Messori (primo turno)
  1. Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten (finale)
  2. Bandiera della Francia Thierry Guardiola (secondo turno)
  3. Bandiera della Svezia Patrik Fredriksson (quarti di finale)
  4. Bandiera della Svezia Tomas Nydahl (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6
5 Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 2 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 3 6 6
1  Bandiera della Francia Jérôme Golmard 6 3 4  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6 6
 Bandiera della Spagna Albert Portas 6 6  Bandiera della Spagna Albert Portas 7 3 2
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 2 3  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 6
 Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6 3 7  Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar 0 2
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 1 6 6  Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 4 6 4
 Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar 6 6  Bandiera della Slovacchia Tomáš Catar 6 1 6
8  Bandiera della Svezia Tomas Nydahl 3 1  Bandiera della Rep. Ceca David Škoch 6 7
 Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 7  Bandiera della Francia Gérard Solvès 1 5
4  Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 5  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 4 6 6
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 6 6  Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic 6 1 4
 Bandiera della Rep. Ceca Michal Tabara 2 2  Bandiera della Bulgaria O Stanojčev 6 0 5
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 4 6 7
 Bandiera della Spagna Ignacio Truyol 4 3  Bandiera della Francia Gérard Solvès 7 6
6  Bandiera della Francia T Guardiola 6 6 6  Bandiera della Francia T Guardiola 6 3
 Bandiera dell'Australia Todd Larkham 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 6
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 3 4 5  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 5 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 7 6 4
 Bandiera della Romania Andrei Pavel 7 1 1 5  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 3 7 6
 Bandiera della Slovacchia Roman Kukal 6 6 3  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Taryn Burgk 3 0  Bandiera della Slovacchia Roman Kukal 1 2
3  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6 3  Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6
 Bandiera della Francia Frédéric Vitoux 2 1 5  Bandiera del Brasile Gustavo Kuerten 6 6
7  Bandiera della Svezia P Fredriksson 6 6 2  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 3 1
 Bandiera dell'Italia D Musa 1 7 2 7  Bandiera della Svezia P Fredriksson 7 7
 Bandiera della Francia Daniel Courcol 6 6  Bandiera della Francia Daniel Courcol 6 6
 Bandiera del Brasile Roberto Jabali 3 1 7  Bandiera della Svezia P Fredriksson 6 4 3
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 7 6  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 3 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 3  Bandiera dell'Argentina M Charpentier 6 6 6
2  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 6 6 2  Bandiera della Slovacchia Ján Krošlák 7 1 4
 Bandiera della Francia Frédéric Fontang 4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis