Brachyphylla cavernarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brachyphylla cavernarum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaBrachyphyllinae
GenereBrachyphylla
SpecieB.cavernarum
Nomenclatura binomiale
Brachyphylla cavernarum
Gray, 1833
Areale

     B.c.cavernarum

     B.c.intermedia

     B.c.minor

Brachyphylla cavernarum (Gray, 1833) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 80 e 103 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 59,6 e 71,1 mm, la lunghezza del piede tra 17 e 23 mm e la lunghezza delle orecchie tra 18 e 24 mm.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta, lanosa e si estende sulle ali fino ai gomiti e alle cosce. Le parti dorsali variano dal grigio-nerastro al marrone scuro, con la base dei peli color avorio e delle aree più chiare sulla testa, sul collo e lungo una linea che scorre dalle spalle e termina a metà della schiena. Le parti ventrali sono marroni. Il muso è corto, con una piega cutanea sopra le narici, delle piccole verruche intorno ad un profondo solco presente sul labbro inferiore e agli angoli posteriori della bocca. Le orecchie sono di dimensioni normali, separate e appuntite. Il trago è lungo meno della metà del padiglione auricolare. Le ali sono attaccate posteriormente alla base della caviglia. I pollici sono relativamente lunghi. La coda è ridotta ad un piccolo tubercolo riconoscibile solo al tatto, mentre l'uropatagio è ben sviluppato. Il calcar è piccolo. Il cariotipo è 2n=32 FNa=60.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia all'interno delle grotte, e talvolta in piccoli gruppi all'interno di edifici abbandonati o nel fogliame degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta, particolarmente di mango, papaya, sapodilla, di insetti e di polline.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce i piccoli alla fine di maggio e gli inizi di giugno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa sulle isole di Porto Rico, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini Americane e le Piccole Antille.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette, la tolleranza alle modifiche ambientali e il proprio habitat non eccessivamente in declino, classifica B.cavernarum come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Rodriguez, A. & Dávalos, L. 2008, Brachyphylla cavernarum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Brachyphylla cavernarum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Swanepoel & Genoways, 1983.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi