Bozza:Ruggero Salvadori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ruggero Salvadori (Roma, 8 agosto 1945) è un attore, stuntman, aiuto regista, direttore di produzione, ispettore di produzione, organizzatore generale e location manager italiano.

Ruggero Salvadori è noto per La leggenda del pianista sull'oceano (1998), Tentacoli (1977), Il piccolo Buddha (1993), Piraña paura (1981), C'era una volta in America (1984), L'amante perduto (1999), Il ragazzo dal kimono d'oro (1987).

Ruggero Salvadori è nato a Roma (Italia), figlio unico di Silvana Sanguini e Alfredo Salvadori, un attore del cinema e della televisione italiana negli anni '60. Ruggero ha iniziato la sua carriera cinematografica all'età di sedici anni come comparsa e successivamente come stuntman di Robert Stuck, Robert Mitchum e John Philip Love.

Alla fine degli anni '60 Salvadori iniziò ad emergere nel mondo del cinema, come attore per la prima serie della storia italiana Racconti di mare (1970), come attore non protagonista nel film La ragazza del bersagliere (1967) diretto da Alessandro Blasetti con Renato Salvatori, Gigi Proietti, in Tre pistole contro Cesare (1967) diretto da Enzo Peri, nel film L'avventuriero (1967) con l'attore protagonista Anthony Quinn, con musiche scritte dal compositore il premio Oscar Ennio Morricone. Successivamente lavorò come aiuto regista in Trastevere (1971) interpretato da Vittorio de Sica, Nino Manfredi ed Enzo Cannavale. Salvadori era stato lo stuntman di Clint Eastwood.

Gli anni settanta

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio degli anni '70 Ruggero Salvadori si trasferisce negli Stati Uniti, prima a Nuova York e dopo a Los Angeles, per continuare a crescere come ispettore di produzione, aiuto regista e direttore di produzione. Salvadori aveva lavorato come aiuto regista in Tentacoli (1977) con gli attori protagonisti John Huston, Shelley Winters, Bo Hopkins, Henry Fonda. Ruggero Salvadori era stato direttore di produzione del Stridulum (The Visitor), realizzato nell’anno 1979 ed interpretato da John Huston, Shelley Winters e Franco Nero, lavorò come l'ispettore di produzione nel film Roba da matti ( titolo originale: Madhouse ) del 1974, in Rollerboy (titolo originale: Steigler Or Steigler), dell'anno 1980, nel film Energia pulita (titolo originale: Choke Canyon) del 1986, nel Ator: il guerriero di ferro (1987). Ruggero Salvadori aveva lavorato come aiuto regista di James Cameron in Piranha II: The Spawning (1981), era aiuto regista in Ragazzo dal kimono d'oro (1988), lavorò come  l'ispettore di produzione nel film C'era una volta in America (1984), vincitore di prestigiosi premi, diretto dal celebre regista Sergio Leone ed interpretato da Robert De Niro, James Woods ed Elizabeth McGovern. Ruggero Salvadori era stato l'ispettore di produzione di Donna d'onore (1990) con Carol Alt; del film Il fratello dello spazio (1988), del film Il grande attacco (1978) con gli attori principali John Huston, Giuliano Gemma, Henry Fonda, di Tuareg: Il guerriero del deserto (1984) con Mark Harmon. Salvadori aveva lavorato come direttore di produzione in Gli Indifferenti (1988) diretto da Mauro Bolognini, come l'ispettore di produzione in Marrakech Express (1989), in La romana (1988) con Gina Lollobrigida diretto da Giuseppe Patroni Griffi.

Gli anni novanta

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni successivi Ruggero Salvadori era stato l'ispettore di produzione di Cacciatori di Navi ( titolo in inglese:Only One Survived) del 1990 diretto da Folco Quilice e del film Il placido Don realizzato in Russia in 1991 con Rupert Everett diretto da regista premio Oscar S.Bondarchuk. Salvadori lavorò come assistente di produzione in Piccolo Buddha (1993) diretto da Bernardo Bertolucci con l'attore protagonista Keanu Reeves, in La sindrome di Stendhal (1996) diretto da Dario Argento e in Il mio West (1998) con gli attori protagonisti David Bowie e Harvey Keitel.

Alla fine degli anni '90 aveva lavorato come location manager in La leggenda del 1900 (1998) diretto dal premio Oscar Giuseppe Tornatore con l'attore protagonista Tim Roth, in L'amante perduto (1999) scritto da Abraham B. Yehoshua, il vincitore di prestigiosi premi, in Don Matteo (2001) con Terrence Hill e in The Crusades (2002) diretto da D.G.Ottieneim con gli attori protagonisti Franco Nero e Alessandro Gazman.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]