Bozza:Maschere del Teatro alla Scala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La volta della sala teatrale

Il personale di sala del Teatro alla Scala è addetto ad accogliere il pubblico del Piermarini, alla custodia dei capi depositati in guardaroba, ad accompagnare gli spettatori ai loro posti, alla vendita dei programmi di sala e alla sorveglianza della sala. Si tratta di circa un centinaio di giovani studenti e non che quotidianamente gestiscono una delle sale teatrali più grandi d'Europa con oltre duemila posti a sedere suddivisi tra platea, quattro ordini di palchi e due gallerie.

Il nome e la divisa

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome "maschera" deriva dalla maschera che i giovani aristocratici svolgevano[non chiaro] anticamente per non farsi riconoscere dagli spettatori quando lavoravano in Teatro.

Oggi la divisa è nera, prevede un frac per gli uomini e una giacca con gonna per le donne; le maschere in servizio e i guardiafuochi indossano, all'altezza dello sterno, sopra la divisa una catena con una medaglia in ottone raffigurante la facciata del Teatro. In caso di particolare freddo la divisa può essere integrata da un mantello nero su cui viene a sua volta agganciato il medaglione.

https://lh3.googleusercontent.com/ci/AL18g_SJs17rJhtzgkAJGu8NKZZcXVeDCG0Mv3CdFLq2XEB0YpOULdi3FzCbdiS3R3Ff-DPkpCossA=s1200


Direttore di Sala: Achille Gozzi