Bozza:Diego Gabriele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Autoscatto di Diego Gabriele

Diego Gabriele (Poggibonsi, 7 giugno 1981) è un artista, pittore, illustratore ed è stato anche un editore di fumetti italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nella provincia di Siena in una famiglia di classe media (il padre venditore porta a porta e la madre estetista) originaria del sud Italia. Nel 1992, dopo la morte del fratello all'età di 11 anni, iniziò a disegnare, un'attività che diventerà centrale nella sua vita. Nel 1994 intraprese gli studi di pittura presso l'Istituto d'Arte Applicata di Siena, dove ebbe l'opportunità di essere istruito da pittori come Luano Pinzi, Paolo Barbagli e Carlo Semplici, quest'ultimo allievo di Primo Conti.

Gli anni della casa editrice[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine delle scuole superiori, nel 2000, Gabriele, spinto dalla passione per il disegno e il fumetto, ebbe l'intuizione che in Italia mancasse una vera e propria casa editrice di fumetti indipendenti. Notò che molti fumettisti che non si identificavano con lo stile di Sergio Bonelli o Disney trovavano spazio solo in Francia, non in Italia. Così decise di fondare la casa editrice indipendente "Medicina Nucleare". Fra gli autori pubblicati vi furono Dottor Pira, Marco Corona, Nicoz, Alessandro Boni, Niccolò Storai e molti altri. In pochi anni, la casa editrice divenne nota tra gli addetti del settore e gli appassionati. Nel 2003, tuttavia, la casa editrice chiuse dopo aver tentato di penetrare nel mercato delle edicole.

Dettaglio opera "Metamorfosi di Pan" della Serie Mondi Invisibili
Dettaglio opera "Metamorfosi di Pan" della Serie Mondi Invisibili

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2004, Gabriele esordì nel mondo dell'arte a Firenze, dove tenne la sua prima mostra personale intitolata "Uccidimi Ancora". Nel 2007, grazie al social network Myspace, cominciò a far conoscere la propria arte, esibendosi dal vivo nei principali festival musicali, tra cui il Miami Ancora organizzato da Rockit e Metarock Festival, e esponendo al Tacheles di Berlino. Questi anni videro la nascita delle serie pittoriche "Bimbe" e "Ma sono nude". Nel medesimo anno, insieme ad altri artisti, scrittori, fotografi e disegnatori, fondò l'Improponibile, un collettivo artistico anonimo con dichiarate influenze dadaiste, sorto dalle ceneri del Projekt Rew (Rewind), un movimento artistico underground senese.

Nel 2009 iniziarono le collaborazioni con marchi di moda come DRome e GarpArt, e le sue opere fecero la loro comparsa al Tranoi Homme di Parigi, al Pitti Immagine, a Colette e a Corso Como 10. Nello stesso anno realizzò la copertina dell'album "La Ragazza col Coltello" dei Pay.

Nel 2011, Gabriele decise di concentrarsi principalmente sulle esposizioni d'arte, realizzando una serie di opere pittoriche, tra cui "Alcol", "Anni Dieci", "Fondi Neri" e "Pausa Lavoro", esposte in numerose gallerie italiane, a Parigi e a New York. Nel 2012, realizzò la copertina dell'album "Il Disgelo" per la band Atterraggio Alieno.

Nel 2014 vennero pubblicati i suoi primi tre libri autoprodotti: "149", inizialmente intitolato "149 postit" e modificato su richiesta del produttore dei Postit 3M, che raccoglieva schizzi e disegni realizzati su fogli adesivi, "Best Regards", una raccolta di cartoline illustrate, e "Il Disgelo", contenente tutte le illustrazioni realizzate per l'omonimo album degli Atterraggio Alieno.

Nel 2015 Gabriele iniziò a interessarsi al linguaggio simbolico e realizzò una serie di opere dedicate al divino, tra cui la più rilevante fu "Sposa Bambina".

Nel 2016 iniziò a lavorare sui Tarocchi del Disordine, un progetto durato quasi 5 anni, che si concluse con la pubblicazione nel 2023 dei "Disorder Tarot of Innocence" per la casa editrice Lo Scarabeo.

Nel 2024, per iSenzaTregua Edizioni, pubblicò "Vedo Ombre", un racconto illustrato autobiografico che narra la storia di un bambino e come supera le proprie paure.

L'insegnamento[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2024 ispirato dalle letture sull'immaginazione di Ermete Trismegisto, Giordano Bruno, Marsilio Ficino, Carl Gustave Jung, James Hillman, Henry Corbin, Elemire Zolla, Gaston Bachelard e Gilbert Durand, Gabriele decide di creare un Laboratorio Introspettivo di Disegno e Immaginazione, dove insegna alcune tecniche di visualizzazione e di disegno.

Influenze artistiche[modifica | modifica wikitesto]

Il linguaggio artistico di Diego Gabriele è ispirato principalmente dall'arte di inizio '900 e dal linguaggio manga. Fra i pittori e i movimenti artistici di riferimento ci sono Balthus, Egon Schele, Gustav Klimt, la Secessione Viennese, Felice Casorati, Amedeo Modigliani e La Scuola di Parigi.

Mentre fra i mangaka: Hayao Miyazaki, Taiyō Matsumoto, Range Murata, Yoshitoshi Abe e Osamu Tezuka.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Serie Pittoriche[modifica | modifica wikitesto]

  • Uccidimi Ancora (2003-2004)
  • Bimbe (2006-2008)
  • Ma sono nude (2009-2010)
  • Alcol (2011)
  • Fondi Neri (2012)
  • Anni Dieci (2013)
  • Pausa Lavorativa (2014)
  • Burnout (2015)
  • Disorder (2016-2019)
  • Indi Rock dalla Quarantena (2020)
  • Mondi Invisibili (2020-2024)

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • Diego Gabriele, 149, Diego Gabriele Art Factory, 2014 ISBN 9788890953804
  • Diego Gabriele, Best Regards, Diego Gabriele Art Factory. 2015 ISBN 9788890953880
  • Diego Gabriele, Il Disgelo, Diego Gabriele Art factory, 2015,
  • Diego Gabriele, Disorder Tarot of Innocence, Lo Scarabeo edizioni, ISBN 8865278471
  • Diego Gabriele, Vedo Ombre, iSenzaTregua Edizioni, ISBN 979-1281399228

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]