Bodilon di Treviri e Poitiers

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bodilon di Treviri
Conte di Parigi
Nascitacirca 600
Mortecirca 643

Bodilon di Treviri e Poitiers[1] (circa 600 – circa 643) fu conte di Parigi, figlio di Ansound di Treviri[1][2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Bodilon[3][4] era figlio di Ansound di Treviri (574-?)[2], nipote di Garnier di Treviri (552–642) e che sposò Agiloginges[5]. Nobile d'Austrasia, Neustrie, nobile di Digione, conte di Parigi, conte di Treviri e conte di Poitiers[6].

Badilon di Treviri o di Poitiers, sposò santa Sigrada di Sainte-Marie di Soissons[7][8][9]. I suoi figli furono Guerino di Poitou (poi santo), e Leodegario di Autun (anch'esso santo)[10], i quali vengono citati nelle Chroniques D'ANJOU e nelle Chroniques des comtes d'Anjou et des seigneurs d'Amboise[11][12].

Un'altra figlia di Badilon e Sigrada fu Adelaide di Thurgau, la quale sposò Chugus van Oostenrijk[13][14]. Dal loro matrimonio nacque il futuro siniscalco dei merovingi, Ugoberto (645-698)[15], il quale ebbe come figlia era Bertrada di Prüm (670 circa-dopo il 721, fondatrice dell'abbazia di Prüm e madre del conte Cariberto di Laon, padre di Bertrada di Laon, che a sua volta era madre di Carlo Magno).

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Bodilon sposò santa Sigrada di Verdun, figlia di Ansoud di Digione (580-627)[16][17]. Dalla loro unione nacquero sei figli[6]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bodilon de Treves de Poitiers (600-643) - Find a..., su findagrave.com. URL consultato il 16 mag 2023.
  2. ^ a b Ansound de Treves (574-unknown) - Find a Grave..., su findagrave.com. URL consultato il 16 mag 2023.
  3. ^ Bodilon de TREVES , di THURGOVIE; di BORGOGNA; aka Bobilo (Conte) di TREVIRI [collegamento interrotto], su gw.geneanet.org. URL consultato il 16 mag 2023.
  4. ^ Bodilon Burgundy
  5. ^ Garnier de Treves (552-642) - Find a Grave..., su findagrave.com. URL consultato il 16 mag 2023.
  6. ^ a b Bodilon de Trèves, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  7. ^ (FR) Felix Etienne Pequegnot, Légendaire d'Autun, ou vies des saints ... des diocèses d'Autun, Châlon et Mâcon, vol. 2, Lione, Girard et Guyet, 1846, pp. 107-109, Pequegnot 1843. URL consultato il 19 giugno 2019.
  8. ^ Rev. Alban Butler, The Lives of the Saints, Volume X: October., su St. Leodegarius, or Leger, Bishop and Martyr, bartleby.com. URL consultato il 28 giugno 2012.
  9. ^ Stephen Bunson Margaret R Bunson, Matthew Bunson, Our Sunday Visitor's Encyclopedia Of Saints - Revised, Our Sunday Visitor Publishing, 2003, p. 1008, ISBN 1-931709-75-0. URL consultato il 28 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  10. ^ Paroisse de Gevrey-Chambertin - St Guérin et Léger de Vergy !, su paroisse-gevrey-chambertin.fr. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  11. ^ (LA) Paul Marchegay e André Salmon, Chroniques des comtes d'Anjou, J. Renouard, 1856. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  12. ^ Louis Halphen e René Poupardin, Chroniques des comtes d'Anjou et des seigneurs d'Amboise, pub. par Louis Halphen et René Poupardin, Paris A. Picard, 1913. URL consultato il 30 dicembre 2020.
  13. ^ a b c Adèle de Trèves, Abbess of Pfalzel, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  14. ^ Chugus Oostenrijk, van, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  15. ^ Hugobert von Echternach, Senescal, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  16. ^ Saint Sigrade de Verdun, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  17. ^ Ansoud of Dijon, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  18. ^ Warinus, count of Poitiers, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  19. ^ Emnechilde of the Burgundians, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  20. ^ Saint Léger, bishop of Autun, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.
  21. ^ Didon, bishop of Poitiers, su geni_family_tree. URL consultato il 16 mag 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]