Bodianus bimaculatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bodianus bimaculatus
Un esemplare giovanile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
SottofamigliaBodianinae
GenereBodianus
SpecieB. bimaculatus
Nomenclatura binomiale
Bodianus bimaculatus
Allen, 1973

Bodianus bimaculatus Allen, 1973 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nell'Indo-Pacifico: acque costiere di Mauritius e Maldive, nonché dall'Australia nordorientale, alla Nuova Guinea al Giappone. Abita i bassi fondali sabbiosi (da -30 a -60 metri) vicini alle barriere coralline, spesso trovando rifugio nei coralli molli e nelle spugne. lo si può trovare nelle zone di sabbia e detriti alla base del reef, generalmente a poca distanza dalla scarpata madreporica, dove l'acqua diventa più profonda. Qui sosta in piccoli gruppi, costituiti da esemplari giovani e femmine con un maschio dominante.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è allungato, piuttosto compresso ai fianchi. La pinna dorsale è lunga, sostenuta per i primi 2/3 da raggi simili a spine, così come le pinne ventrali e l'anale, corta e arrotondata. La pinna caudale è a delta, arrotondata.
La livrea varia con l'età e il sesso: i giovani sono di un giallo vivo, mentre le femmine presentano una colorazione giallo aranciata con sottili linee orizzontali rosse. I maschi sono invece giallo-rosa con linee rosse. La prima parte della linea dorsale è nerastra, il resto giallo, a volte screziato di bianco o rosa, come le altre pinne. Entrambi i sessi e la forma giovanile presentano un ocello nero orlato di giallo sull'opercolo branchiale, così come un altro ocello bruno sul peduncolo caudale.
Raggiunge una lunghezza massima di 10 cm.

Etologia[modifica | modifica wikitesto]

Forma piccoli gruppi composti da femmine ed esemplari giovani, dominati da un grande maschio.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

B. bimaculatus si nutre di piccoli pesci, di stelle marine, crostacei, policheti, gasteropodi e bivalvi.

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

È pescato e commercializzato per l'allevamento in acquari marini. Più esemplari, che vanno introdotti nella vasca contemporaneamente, possono essere allevati solo disponendo di molto spazio (almeno 3-400 l di capienza della vasca).

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • A. Mancini: “Il libro dei pesci marini tropicali” (1993) – Editoriale Olimpia, Firenze
  • S. W. Michael: “Marine Fishes. A Pocket Expert Guide” (2001) - TFH Publications, Neptune City, NY, Usa
  • R. Nistri: “Pesci tropicali marini d'acquario” (2004) – Mondadori, Milano

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci