Bobby Van

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bobby Van nel 1975

Bobby Van, pseudonimo di Robert Jack Stein (New York, 6 dicembre 1928Los Angeles, 31 luglio 1980), è stato un attore e ballerino statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato da una coppia di attori di vaudeville, Van iniziò la sua carriera come musicista, suonando la tromba. Quando la sua band si esibì in un locale nella zona dei Monti Catskill, Van ebbe l'occasione di prodursi anche come cantante e ballerino. La sua esibizione fu particolarmente apprezzata e gli aprì la strada per Broadway. Dopo essere apparso in alcuni musical teatrali, all'inizio degli anni cinquanta firmò un contratto con la MGM e apparve nei film Da quando sei mia (1952), The Affairs of Dobie Gillis (1953), in cui fu protagonista accanto a Debbie Reynolds e Bob Fosse, e nei musical Baciami Kate! (1953) e Amore provinciale (1953). In quest'ultimo film fu protagonista di un numero di danza in cui il suo personaggio esce di casa e raggiunge la città saltellando senza interruzione.[1]

Negli anni sessanta Van lavorò come coreografo per due film di Jerry Lewis, L'idolo delle donne (1961) e Sherlocko... investigatore sciocco (1962). Apparve inoltre sul piccolo schermo accanto a Mickey Rooney in tre episodi della sitcom Mickey. Nel 1971 recitò a Broadway nel musical No, No, Nanette, che rimase in cartellone per due anni, e per la cui interpretazione Van ottenne una candidatura al Tony Award.[2] Nel 1973 fu tra i protagonisti del film Orizzonte perduto, sua ultima apparizione sul grande schermo. Durante il decennio apparve anche in alcune serie televisive come The Eddie Capra Mysteries, Battlestar Galactica e Love Boat, e partecipò a numerosi game show sia in qualità di ospite che come presentatore.

Dopo un primo matrimonio (1952-1966) con Diane Garrett, nel 1968 Van sposò l'attrice Elaine Joyce, con la quale apparve spesso sulle scene e dalla quale ebbe una figlia, Taylor, nata nel 1976. Nel febbraio 1980 gli venne diagnosticato un tumore al cervello che lo portò alla morte il 31 luglio dello stesso anno, all'età di 51 anni.[3] È sepolto al Mount Sinai Memorial Park Cemetery di Los Angeles.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN70958497 · ISNI (EN0000 0000 5554 1032 · LCCN (ENno92027219 · GND (DE135139821 · BNF (FRcb14235630g (data) · J9U (ENHE987007446765205171