Birmingham Challenger 1998 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Birmingham Challenger 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Norvegia Christian Ruud
FinalistaBandiera del Belgio Johan Van Herck
Punteggio2-6, 6-1, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Birmingham Challenger 1998.

Il singolare del torneo di tennis Birmingham Challenger 1998, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Christian Ruud che ha battuto in finale Johan Van Herck 2-6, 6-1, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Belgio Johan Van Herck (finale)
  2. Bandiera della Norvegia Christian Ruud (Campione)
  3. Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker (primo turno)
  1. Bandiera dell'Argentina Franco Squillari (semifinali)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier (quarti di finale)
  4. Bandiera del Belgio Dick Norman (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
2 Bandiera della Norvegia Christian Ruud 2 6 6
1 Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 1 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 2 1  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 7
 Bandiera del Brasile R Brostowicz 6 7  Bandiera del Brasile R Brostowicz 4 5
 Bandiera del Brasile Roberto Jabali 4 6 1  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 7 6
 Bandiera dell'Australia Todd Larkham 6 6  Bandiera dell'Australia Todd Larkham 5 4
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier 3 2  Bandiera dell'Australia Todd Larkham 7 6
 Bandiera dell'Argentina Agustin Garizzio 6 6  Bandiera dell'Argentina Agustin Garizzio 5 3
8  Bandiera del Belgio Dick Norman 3 3 1  Bandiera del Belgio Johan Van Herck 6 6
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 6 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 4 4
3  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 7 3 1  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti M Washington 6 6  Bandiera degli Stati Uniti M Washington 0 3
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich 3 4  Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto 6 3 3
 Bandiera della Francia Charles Auffray 4 6 7 5  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 4 6 6
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors 6 0 5  Bandiera della Francia Charles Auffray 3 3
5  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 6 5  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 6 6
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 5 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti David Witt 7 4 1 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 4 6 4
 Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 6 6  Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 6 3 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 1 3  Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 6 6
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 3 6 6  Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 2 2
 Bandiera degli Stati Uniti Luke Jensen 6 4 2  Bandiera della Russia Andrej Merinov 3 4
 Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 6 1 6  Bandiera del Brasile Márcio Carlsson 6 6
4  Bandiera dell'Argentina Lucas Arnold Ker 3 6 1  Bandiera dell'Argentina Mariano Zabaleta 4 1
7  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 6 6 2  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Doug Flach 4 3 7  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 3
 Bandiera del Sudafrica Vaughan Snyman 0 4 7  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier 2 0
 Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 4 7 6 2  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6 0  Bandiera dell'Ecuador Luis Morejon 1 7 3
2  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 7 6 2  Bandiera della Norvegia Christian Ruud 6 5 6
 Bandiera della Francia Rodolphe Gilbert 6 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis