Birmingham Challenger 1991 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Birmingham Challenger 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Mark Keil
Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
FinalistiBandiera del Brasile Nelson Aerts
Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
Punteggio1-6, 7-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Birmingham Challenger 1991.

Il doppio del torneo di tennis Birmingham Challenger 1991, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Mark Keil e Dave Randall che hanno battuto in finale Nelson Aerts e Danilo Marcelino 1-6, 7-6, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Brasile Nelson Aerts / Bandiera del Brasile Danilo Marcelino (finale)
  2. Bandiera della Romania Mihnea Năstase / Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne (quarti di finale)
  1. Bandiera del Sudafrica Royce Deppe / Bandiera della Svezia Henrik Holm (quarti di finale)
  2. Bandiera del Brasile José Daher / Bandiera del Brasile Fernando Roese (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Brasile Nelson Aerts
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Rich Benson
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Failla
3 4 1  Bandiera del Brasile Nelson Aerts
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
6 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams
 Bandiera del Perù Pablo Arraya
6 4 6  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams
 Bandiera del Perù Pablo Arraya
2 6 4
 Bandiera degli Stati Uniti Eric Amend
 Bandiera degli Stati Uniti Leif Shiras
4 6 3 1  Bandiera del Brasile Nelson Aerts
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
6 7
3  Bandiera del Sudafrica Royce Deppe
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
5 6 6  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera di Porto Rico Miguel Nido
3 6
 Bandiera degli Stati Uniti Paul Koscielski
 Bandiera degli Stati Uniti Otis Smith
7 1 1 3  Bandiera del Sudafrica Royce Deppe
 Bandiera della Svezia Henrik Holm
 Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera di Porto Rico Miguel Nido
6 6  Bandiera dell'Argentina Marcelo Ingaramo
 Bandiera di Porto Rico Miguel Nido
 Bandiera degli Stati Uniti Stephen Enochs
 Bandiera degli Stati Uniti T. J. Middleton
1 4 1  Bandiera del Brasile Nelson Aerts
 Bandiera del Brasile Danilo Marcelino
6 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
1 7 6
 Bandiera del Messico Gerardo Martínez
 Bandiera degli Stati Uniti F Montana
0 3  Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
4 6 6
 Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
 Bandiera degli Stati Uniti Derek Tarr
6 7  Bandiera della Svezia Mikael Pernfors
 Bandiera degli Stati Uniti Derek Tarr
6 1 4
4  Bandiera del Brasile José Daher
 Bandiera del Brasile Fernando Roese
0 6  Bandiera degli Stati Uniti Mark Keil
 Bandiera degli Stati Uniti Dave Randall
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Todd Martin
 Bandiera degli Stati Uniti John Sobel
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Todd Martin
 Bandiera degli Stati Uniti John Sobel
5 4
 Bandiera del Cile Felipe Rivera
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah
3 4  Bandiera degli Stati Uniti Todd Martin
 Bandiera degli Stati Uniti John Sobel
3 6 7
2  Bandiera della Romania Mihnea Năstase
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne
7 6 2  Bandiera della Romania Mihnea Năstase
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne
6 2 5
 Bandiera del Sudafrica Clinton Banducci
 Bandiera del Sudafrica Mark Kaplan
6 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis